Più turismo e management a Ca’ Foscari

Otto corsi di laurea insegnati in inglese, si amplia la scelta per Commercio estero. In totale 46 corsi

Ca’ Foscari parla sempre più inglese. Sono otto infatti i corsi di laurea di Ca’ Foscari che verranno erogati interamente in lingua inglese con il prossimo anno accademico, come ha reso noto ieri l’ateneo veneziano: Digital Management, Conservation Science and Technology for Cultural Heritage, Crossing the Mediterranean: towards Investment and Integration (Mim - lingua inglese e francese), Computer Science, Philosophy, international studies and economic studies, Science and Technology of bio and nanomaterials (quest’ultimo attivato in convenzione con l’università di Padova), Management, Global Development. La novità del 2018-2019 è un nuovo corso magistrale interamente in inglese in Management. Il corso è a numero programmato (210 posti) e fornisce competenze relative alla strategia, all’innovazione, al marketing, all’amministrazione, alla finanza aziendale e al controllo di gestione. Per il nuovo anno accademico Ca’ Foscari offrirà 17 corsi di laurea triennale e 29 corsi di laurea magistrale. I corsi ad accesso programmato saranno 14, 19 i doppi titoli, cioè i titoli di laurea congiunti con atenei internazionali. Sabato si è inoltre chiusa l’edizione 2018 dell’Open Day, la giornata di presentazione agli studenti dell’offerta didattica dell’università, che ha registrato oltre 3.600 partecipanti. Previsto anche a un ampliamento del corso di laurea in commercio estero della sede di Treviso con il curriculum in Turismo. La laurea triennale in Commercio estero diventa infatti Commercio Estero e Turismo acquisendo una specializzazione dedicata al turismo per poter interpretare correttamente le tendenze nel mercato turistico globale e sapere impostare un piano di sviluppo di una organizzazione che opera nel settore turistico (privato e pubblico) o di una destinazione turistica. Il corso è a numero programmato con 340 posti. I corsi a numero programmato per il nuovo anno accademico sono 13, rispetto all’anno precedente si aggiunge la nuova laurea magistrale in Management mentre Servizio sociale non prevede più la programmazione degli accessi. Sono ormai diventati parte integrante dei programmi formativi di Ca’ Foscari gli Active Learning Lab e il Contamination Lab, laboratori didattici innovativi organizzati in stretta collaborazione con imprese ed enti del territorio. Ogni Active Learning Lab coinvolge per 6 settimane 40 studenti selezionati tra le lauree triennali e magistrali di Ateneo e laureati chelavorano su problemi concreti proposti dalle aziende ed enti partner. (e.t.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia