Più potenza e meno emissioni

Insieme alla Honeywell Uop, Eni ha sviluppato la nuova tecnologia Ecofining che utilizza idrogeno puro, in alternativa al metanolo impiegato nella produzione dei biodiesel tradizionali, per ottenere...

Insieme alla Honeywell Uop, Eni ha sviluppato la nuova tecnologia Ecofining che utilizza idrogeno puro, in alternativa al metanolo impiegato nella produzione dei biodiesel tradizionali, per ottenere una nuova componente rinnovabile con alto potere energetico. I biocarburanti tradizionali sono il bioetanolo per la benzina e il biodiesel per il gasolio. Tali componenti presentano però delle problematiche qualitative che ne limitano l'utilizzo: per il bioetanolo (prodotto dalla fermentazione di biomasse come canna da zucchero, vinacce, ecc.) è permesso dalle normative vigenti un massimo del 10% nelle benzine e del 7% nei gasoli. Il nuovo Eni Diesel + mantiene tutte le caratteristiche prestazionali del vecchio prodotto Premium e il 15% di componente rinnovabile (olio di palma raffinato) che – secondo i ricercatori di Eni che l’hanno testato – allunga la vita del motore e ne assicura nel tempo la massima potenza erogabile, grazie alla pulizia degli iniettori; riduce i consumi fino al 4%; garantisce partenze a freddo facilitate e minor rumorosità; riduce le emissioni di Co2 in media del 5% e di particolato (polveri sottili) del 20%.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia