Pista di pattinaggio sul ghiaccio per allontanare l’illegalità

Con il taglio del nastro della pista di pattinaggio allestita ai giardini di via Piave, sono ufficialmente iniziate le iniziative natalizie in programma a Mestre per rivitalizzare il centro. La pista sul ghiaccio voluta dal Comune all'interno di “Invernoveneziano.it” è stata inaugurata ieri mattina dal vicesindaco, Sandro Simionato, e dall'assessore al Commercio, Carla Rey.
Tanti bambini si sono cimentati sui pattini: la pista sarà aperta fino al 23 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il fine settimana anche al mattino, a partire dalle 11: il sabato fino alle 21 e la domenica fino alle 19. Il costo è di 7 euro per gli adulti e 5 per i ragazzi fino a 12 anni sprovvisti di attrezzatura; chi invece possiede già i pattini, paga 5 euro (3 per i ridotti). C'è la possibilità di mangiarsi una crêpe e bersi una cioccolata nello stend della creperia “Santi”, oppure optare per un hamburger o una mozzarella campana nel gazebo di Soul Kitichen, il bar-ristorante dell’hotel Plaza.
«Questa iniziativa», ha esordito Simionato, «è la dimostrazione che riprendersi un territorio è possibile se c'è un'attività congiunta e voluta tra la cittadinanza attiva, quindi i residenti, le istituzioni e gli operatori economici: è stata, infatti, realizzata grazie a Venezia Marketing Eventi, ma anche con la collaborazione di due imprenditori di Mestre, dando un segnale davvero importante alla città. È un’occasione per allontanare presenze non positive».
«Le attività economiche vogliono esserci e aiutarci in questa riqualificazione», ha affermato l’assessore Rey, «e il risultato è sotto i nostri occhi: questa è la via Piave che ci piace e che vogliamo. Inauguriamo la pista, ma ci sono il mercatino e le fiere di Natale e ci sarà un evento importante dedicato ai bambini bisognosi, proprio qui in via Piave. Vogliamo estendere la passeggiata di Mestre e spostarci verso le strade limitrofe al centro: le attività economiche devono essere parte integrante dei progetti, l’augurio è che anche la grande distribuzione sia sensibile e voglia partecipare».
L'assessore ha poi anticipato che quest’anno il cartello degli eventi natalizi punterà sul primo dell’anno, per coinvolgere i mestrini in una grande festa. «Una sperimentazione di legalità per cacciare l'illegalità» è invece lo slogan con cui il direttore generale del Comune, Marco Agostini , ha voluto condensare il senso della manifestazione: «È un'esperienza mutuata dalle grandi città, soprattutto New York».
«La tanta gente che vediamo», dice il presidente della Municipalità, Massimo Venturini, «dimostra che bisognerebbe organizzare iniziative continue, perché quando le cose si fanno la città risponde”.
La pista, dal 27 dicembre al 17 febbraio, sarà spostata in piazza Ferretto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia