Pink Floyd “tribute” 25 anni dopo il live in bacino San Marco

L’ANNIVERSARIO. In piazza Vigo a Chioggia il 18 luglio concerto dei Venice Floyd per ricordare l’evento. C’è anche una mostra

E’ già passato un quarto di secolo dalla sera di quel memorabile 15 luglio del 1989, con il gruppo rock dei Pink Floyd in concerto nel bacino di San Marco su un enorme palco galleggiante. L’evento richiamò un grande folla a Venezia ma anche molte critiche e polemiche per quella che appariva a molti come una sorta di profanazione con un pesantissimo impatto sull’antico, delicato e fragile centro sotorico di Venezia. A venticinque anni di distanza da quella notte in piazza Vigo a Chioggia venerdì prossimo18 luglio ci sarà un favoloso concerto della trubute band dei “Venice Floyd”, con la brava corista dei Pink Floyd, Durga Mc Broom Hudson . Sarà l’apice della settimana di eventi organizzata a Chioggia per ricordare lo storico concerto dei Pink Floyd in piazza San Marco 25 anni fa.

Dal 13 al 20 luglio la cittadina lagunare proporrà momenti e occasioni per omaggiare la band londinese. Il progetto è nato un anno fa e si è via via arricchito anche grazie alla collaborazione con l’associazione “The lunatics” che raggruppa collezionisti importanti dei Pink Floyd da tutta Italia. Tra questi Stefano Tarquini, detto “Pinky” che possiede migliaia di 33 giri della band, con 433 edizioni diverse di “The dark siede of the moon” (il lato nero dlla luna), uno dei pezzi più amati. Il materiale messo a disposizione sarà oggetto di una mostra “Pink Floyd, storie e segreti” al museo civico San Francesco, aperta dal 17 al 20 luglio (inaugurazione alle 10.30). Dal 13 al 20 un’appendice della mostra sarà presente al “Caffè degli artisti” di viale Padova dove il 15 luglio, alle ore 18.30, Tarquini terrà una chiacchierata sui concerti dei Pink Floyd in Italia tra il ’68 e il ’71 rivelando alcune curiosità a cui seguirà un aperitivo. In mostra non solo i vecchi ma sempre amati dischi in vinile e le splendite copertine, ma anche poster della band che ha portato la musica psichedelica all’apice del successo, e ancora biglietti dei concerti per collezionisti e varie riviste che negli ultimi trent’anno hanno dedicato molto spazio alla band britannica per accontentare la smania dei loro lettori per i Pink Floyd. Momento clou di tutta la “Pink Floyd week” il concerto del 18 luglio, alle ore 22, in piazza Vigo. Sul palco i Venice Floyd (Roberto Mulonia, Andrea Falconi, Franco Storchi, Corrado Boscolo, Gino Bullo, Max Tiozzo, Serena Tarozzo, Federica Cester, Massimo Bonaldo) e come special guest star Durga Mc Broom Hudson, corista della band che il prossimo ottobre uscirà con un nuovo disco e che si fermerà in città per tutta la settimana. I Venice Floyd sono nati nel 2011 dalle ceneri dei “The band” con l’idea di far conoscere anche i testi delle canzoni dei Pink Floyd, testi poriginalissimi e spesso irriverenti – come The Wall trasformato poi anche in un film – e pieni di doppi sensi. Ecco perché esiste un narratore che legge alcune parti delle canzoni in italiano durante le esibizioni. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

                        Riproduzione riservata

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia