Piazzale Roma torna ai veneziani posti auto per il parcheggio breve

Il riordino sarà concluso entro la fine di gennaio: spazi delle vetture gratuiti nei primi venti minuti Ormai completato il percorso ciclopedonale, da montare le pensiline per l’attesa dei mezzi Actv

Piazzale Roma a misura di cittadino, con l’area fino al ponte Papadopoli finalmente sgombra dai banchetti e dai chioschi turistici che saranno spostati nell’area del Giardino e con un area di carico e scarico per le auto riservata solo ai Veneziani con parcheggio su strisce blu, lungo la rampa del cavalcavia. Sono alcune delle nuove misure che completano il riordino dell’area di ingresso alla città che sarà concluso per il 31 gennaio e di cui ieri l’assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Maggioni, quella alla Mobilità Ugo Bergamo e il presidente di Asm Giovanni Seno hanno dato conto ieri a Ca’ Farsetti. I posti riservati alla sosta rapida dei veneziani saranno gratuiti per i primi 20 minuti e poi comporteranno un costo salatissimo per la permanenza oraria, per indurre al ricambio. Per fare sì che non siano i “foresti” di passaggio a occupare i posti con le loro auto saranno distribuiti bollini da apporre sulle auto riservati ai soli residenti. Altra novità annunciata da Maggioni - a cui va dato atto di aver inseguito con determinazione il rispetto di tempi e impegni presi per Piazzale Roma - sarà la prossima istituzione di un punto di primo soccorso (con personale specializzato e defibrillatore) nell’area, visto il forte passaggio di persone.

Da marzo cambierà anche l’ingresso al garage comunale. Si entrerà dall’attuale uscita e viceversa, per sfruttare anche l’area del terrazzo sopraelevato per ridurre la lunghezza delle code in ingresso sulla carreggiata. Ormai completato anche il tunnel ciclopedonale, dopo quelle per le auto, per consentire la celere uscita dall’autorimessa comunale senza il tradizionale «carosello» sul Piazzale.

Confermato anche il prolungamento dell’orario di apertura del people-mover, che nel 2011 avrà trasportato un milione e 200 mila persone e che si chiamerà d’ora in avanti navetta Piazzale Roma-Tronchetto, dalle 6 del mattino alle 2 di notte. Potenziati, di conseguenza, anche i servizi pubblici al Tronchetto con un’integrazione delle linee Actv dalle isole, mentre procedono i lavori per il nuovo approdo all’Isola Nuova dell’azienda di trasporto acqueo, per il quale sono già stati investiti 800 mila euro.

Entro la metà di gennaio compariranno su Piazzale Roma le pensiline per l’attesa “coperta” dei mezzi dell’Actv. Prevista anche l’installazione su tutte le autorimesse della zona di panneggi a messaggio variabile con il numero dei posti disponibili nei parcheggi, per evitare inutili attese e conseguenti “ingorghi” stradali. Il sabato e la domenica, nelle primissime ore del mattino sarà consentita anche la sosta dei pulmann che portano i Venezia in gita o in montagna, in deroga al divieto attuale. Per la fine di gennaio dovrebbero anche concludersi i lavori di ristruttrazione dei bagni pubblici adiacenti ai Giardinetti Papadopoli.((e.t)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia