Per le Regate una stagione dimezzata I campioni al sindaco: «Pronti a ripartire»

Vela conferma Sensa, Redentore e Storica. Annullata la Vogalonga, Palio dei galeoni rinviato al 13 settembre
Interpress/Gf.Tagliapietra. 08.05.2016.- Festa della Sensa sposalizio del mare. Regata gondole 4 remi vince, Rudi e Igor Vignotto Bregantin Gaetano e Quintavalle Luca
Interpress/Gf.Tagliapietra. 08.05.2016.- Festa della Sensa sposalizio del mare. Regata gondole 4 remi vince, Rudi e Igor Vignotto Bregantin Gaetano e Quintavalle Luca

Alberto Vitucci

Il mondo del remo è pronto a ripartire. Bloccato come tutti gli altri sport nella stagione cruciale degli allenamenti in vista della stagione 2020. Annullate le prime tre regate, quella di Mestre, della Sensa e di Sant’Erasmo del 2 giugno. Sul resto ancora non si è deciso. I campioni e i regatanti adesso chiedono di sapere. «Vorremmo garantire le nostre tradizioni e lo svolgimento dell’attività remiera», hanno scritto in una lettera inviata al sindaco Luigi Brugnaro, «ma per far questo abbiamo bisogno di certezze. Ci dobbiamo allenare, e sapere se la Regata Storica si farà».

«Chiediamo un incontro per programmare insieme la ripartenza anche nello sport ipico di Venezia e della laguna, che è la nostra migliore tradizione», dice Gaetano Bregantin, «non è possibile consentire la voga ai parenti e non agli altri».

Un’incertezza che ieri l’ultima circolare della Regione sembra aver fugato. «L’attività sportiva della voga veneta è permessa, stando a due metri di distanza uno dall’altro». Ci si può anche spostare in barca a motore. Le barche della voga veneta sono lunghe tutte almeno otto metri (11 le gondole e i gondolini), in genere vogate da due rematori. Dunque, problema superato. «Ringraziamo il presidente Zaia per averci fornito questi chiarimenti», ha scritto ieri il sindaco Luigi Brugnaro. La società Vela spa, da parte sua, ha confermato la volontà di far disputare gli eventi programmati in estate. «Lo Sposalizio del mare per la Sensa si farà, crediamo anche con la partecipazione delle barche delle remiere», annuncia il direttore degli eventi Fabrizio D’Oria, «così anche il Redentore e la Regata Storica».

Sembra dunque confermata anche la regata dei campioni della terza domenica di luglio, le gondole del Redentore. E poi la regata di Pellestrina, la Regata Storica di Settembre. «Naturalmente ci dovranno essere i campioni», dicono in Comune.

Per gli allenamenti il periodo sarebbe ottimale, vista la mancanza di traffico e di onde. Restano da risolvere i problemi logistici. Cioè l’accesso ai cantieri e le distanze di sicurezza. Difficile peraltro vogare e fare sforzi con la mascherina. «Ma in laguna siamo sicuri», dice Bregantin, «ci facciano ripartire».Annullata causa virus anche la Vogalonga 2020. Gli organizzatori non hanno avuto scelta, visto che due terzi degli iscritti provengono ormai dall’estero e hanno annullato ogni prenotazione.

Rinviato al 13 settembre, con la speranza si possa disputare, anche il palio delle Repubbliche marinare in programma ad Amalfi. Anche qui gli atleti dell’equipaggio lagunare attendono disposizioni per poter riprendere gli allenamenti. Anche se in galeone la situazione potrebbe essere più problematica, vista la vicinanza maggiore degli atleti l’uno all’altro.

Resta l’incognita sulla stagione remiera. Che subirà molte riduzioni e ha già visto l’annullamento delle prime tre regate della stagione comunale 2020. ma forse si riuscirà a salvarla in extremis, a differenza di altri sport che hanno interrotto bruscamente ogni attività —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia