Parte lo sportello antiviolenza
NOALE. Si chiama “Iside sportello antiviolenza - Sonia” ed è il nuovo servizio gratuito nel Miranese per quelle donne che vivono situazioni di maltrattamento. La sede sarà a Noale, all’interno del padiglione Ferrante dell’ospedale (ingresso da Largo San Giorgio) e sarà aperto il primo martedì (dalle 9.30 alle 13.30) e il terzo giovedì del mese (dalle 14 alle 18).
A disposizione delle interessate ci saranno due psicologhe e un avvocato, che daranno consigli, ascolto e offriranno una consulenza legale, oltre a mettere a disposizione un gruppo di auto-aiuto. Il tutto nel totale rispetto della privacy. Si tratta della prima iniziativa simile nel comprensorio, perché una identica è attiva a Mestre.
Questo consentirà di avere anche un quadro generale sulla violenza contro le donne nelle nostre zone e capire come intervenire. Il lavoro dei sette Comuni del Miranese era partito ancora nel 2012, mettendo assieme gli assessorati alle Pari opportunità. Così è nato il progetto grazie al contributo della cooperativa Iside assieme al Comune di Noale, che mette a disposizione il locale. «Credo che sia un importante passo» spiega l’assessore al Sociale di Noale Michela Barin «verso una tutela più ampia dei diritti delle vittime di violenza. Iside ci ha permesso di raggiungere questo risultato grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni accanto alle donne».
Presto sarà attivo anche un sito internet, mentre si può già consultare la pagina Facebook, digitando «Commissione intercomunale per le pari opportunità» nella casellina “cerca”. L’appuntamento si potrà anche prenotare al numero 349-2420066. «Abbiamo puntato al Miranese» dice il presidente di Iside Carlotta Romagnoli «perché il servizio, che risponde alle esigenze dei cittadini, era assente». (a.rag.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia