Parco finalmente pronto Catene può festeggiare

A due anni dall’inaugurazione, chiosco in funzione e campi sportivi ripuliti Giovedì torneo di calcetto, giochi per bimbi con i cani e spazio agli hobbisti
Di Massimo Tonizzo

MARGHERA. Il parco di Catene in via Trieste, a due anni dall’apertura e dopo alcune giornate di eventi che hanno già attirato un folto pubblico ma altrettante contestazioni per la mancata gestione del punto bar e dei campi sportivi, è finalmente pronto. Non solo per l’estate ma anche per garantire una serie di iniziative e di possibilità di divertimento per tutto l’anno.

Dopo il nuovo bando di concorso e le ultime trafile burocratiche, ha finalmente aperto all’altezza dei campi sportivi il chiosco, punto di ristoro atteso in modo particolare dai frequentatori del parco data l’altezza ancora scarsa delle piante che non permettono un riparo nelle giornate di forte caldo. La gestione del chiosco è stata affidata all’associazione sportiva dilettantistica Marghera Catene-Parco Catene, un sodalizio composto dagli attuali gestori del Pub Marciano di via Rossarol e dal Cscc (Centro sportivo culturale Catene) storica associazione presente e attiva da decenni nel territorio.

Con l’occasione, sono stati riaperti, puliti e pronti per l’uso anche gli impianti sportivi del parco, i campi da basket e calcetto. Per inaugurare al meglio la rinnovata struttura giovedì 1 maggio il parco sarà teatro della “Festa di primavera”, una giornata di solidarietà organizzata dall’Associazione Catene- Futura. Tra le iniziative previste, 50 hobbisti esporranno e venderanno articoli di vario genere lungo i viali del parco, verrà allestita un’area giochi per bambini con attrazioni gonfiabili, laboratori e animazione con artisti di strada. Nei campi si svolgerà il torneo di calcio a 5 “Memorial Loris Pettenà”, mentre per gli amici a 4 zampe, a cura dell’associazione cinofila Canenatura, ci sarà “Bimbicane”, vale a dire giochi cane-bambino sia con il proprio cane, sia con gli animali addestrati degli educatori, attività ludico-educative, percorso mobility dog e infine “rally obbedience”, disciplina sportiva che verrà proposta a tutte le coppie cane-padrone che vorranno provarla.

«In questi giorni», dice il presidente della Municipalità, Flavio Dal Corso, «abbiamo concluso anche un accordo con l’associazione di volontari Anpana per garantire forme di vigilanza e presenze più continuative. Ora puntiamo ad aprire anche la struttura in cemento del bar, magri prima della fine dell’estate, anche se questo è indubbiamente più complicato, dato che sono necessari investimenti e lavori di una certa consistenza».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia