Il sacrificio di Giuseppe Taliercio ricordato a Marghera
La cerimonia in via Pasini dove il 6 luglio 1981 venne trovato il corpo dell’ingegnere, direttore del Petrolchimico, rapito e ucciso dalle Brigate rosse

Quarantasei giorni con la speranza di vederlo liberato. A nulla valse l'appello della moglie Gabriella, lanciato anche dagli schermi televisivi. All'alba del 6 luglio del 1981, il corpo dell'ingegner Giuseppe Taliercio, direttore generale del Petrolchimico, veniva trovato a Marghera, chiuso nel bagagliaio di una Fiat 128, in via Pasini, ucciso dalle Brigate Rosse. Qui ogni 5 di luglio una cerimonia lo celebra, ma il monumento in suo onore, all'angolo con via Bottenigo, ogni giorno lo ricorda a tutti, riportando il ricordo collettivo a quel lunedì d'estate del 1981 e negli anni a seguire, insieme ai suoi operai e ai suoi collaboratori, come ha sottolineato il presidente della Municipalità di Marghera Teodoro Marolo. Alla cerimonia, questa mattina, la commozione del figlio di Giuseppe, Cesare Taliercio, i cittadini, le autorità civili e militari della città, tra cui la vice prefetto vicaria Piera Bumma e il vice questore Carlo Ferretti, consiglieri di municipalità e il coro La cordata del Cai Mestre, che ha chiuso la celebrazione sulle note dell'Ave Maria.
Quest'anno, a nome del sindaco Luigi Brugnaro e del Comune di Venezia, ne ha ricordato i valori e la dedizione la consigliera Chiara Visentin: «La testimonianza di Giuseppe Taliercio ci ricorda che anche nel buio più profondo si può scegliere la via della dignità e del bene. Ci ricorda che il terrorismo non riuscì a piegare né lui, né Marghera, né Mestre, né Venezia, né le lavoratrici e i lavoratori che in quei giorni scesero in piazza per gridare il loro no alla violenza, il loro sì alla democrazia», ha detto la consigliera.
Il Comune di Venezia ha acquistato il Capannone del Petrolchimico, simbolo di una stagione difficile proprio per custodire e rendere viva questa memoria. Lì venne preparato lo storico striscione che ancora oggi vi è conservato e che recita: “I nazisti delle BR hanno assassinato Taliercio. I lavoratori del Petrolchimico contro il terrorismo”.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia