Panevin, la festa inizia a Tessere

Programma fitto di appuntamenti: sabato il falò a San Donà con i bersaglieri

Nel Basso Piave è già tutto pronto per i tradizionali falò dell’Epifania. Il giorno clou per i panevin sarà sabato. Ma già domani si alza il sipario sulla «Festa dea Befana» a Tessere di San Donà, giunta alla 35° edizione. Alle 20.30 il centro civico ospiterà lo spettacolo d’esordio della commedia «La vita è una poesia».

Sabato l’attenzione si sposta nel centro di San Donà, con l’ormai consueto panevin dell’Associazione dei Bersaglieri. Alle 17 la befana incontrerà i bambini in piazza Indipendenza, mentre alle 18 ci sarà l’accensione del falò nella golena del Piave. Altre casere, sabato sera, bruceranno a Grassaga su iniziativa dell’associazione Amicizia ’91 e in via Canova.

Domenica sarà protagonista ancora la «Festa dea Befana» di Tessere: alle 16.30 l’arrivo della befana, alle 17 la fiaccolata di solidarietà con la banda di Eraclea, alle 17.30 l’accensione del panevin e, a seguire, la sottoscrizione a premi. Falò, alle 18, anche a Mussetta di Sopra, su iniziativa del locale comitato. A Musile l’appuntamento con il panevin, organizzato dalla Pro Loco, è sabato alle 18.30 agli impianti sportivi. Sempre sabato, alle 19.45, toccherà a Noventa, con il falò organizzato dall’associazione Amici di Ca’ Memo. Torre di Mosto, sabato, sarà teatro di ben 5 diversi eventi: alle 17.30 si accenderà la casera in piazza Indipendenza, poi a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro toccherà ai falò di Senzielli, Sant’Elena e Boccafossa, mentre Staffolo chiuderà alle 20.

Molti i falò in programma anche nelle campagne di Meolo, Fossalta di Piave e Ceggia, dove domenica alle 16 al cinema Toniolo ci sarà la Festa dell’Epifania, con la distribuzione delle calze e il concerto della fanfara.

Giovanni Monforte

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:feste

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia