Padre Roberto saluta i fedeli di Sant’Antonio Lascia pure fra Pacifico
MARGHERA. Con i saluti da parte di chi ha accompagnato tutto il suo percorso cittadino, si è conclusa ieri ufficialmente l’esperienza a Marghera di padre Roberto Benvenuto, l’amato francescano per 25 anni in servizio alla comunità di Sant’Antonio, della quale è stato parroco dal 2002 fino a settembre. L’ultima messa celebrata il 29 settembre, poi la sostituzione sull’altare con padre Floriano Bloch e, tra qualche giorno, il trasloco alla nuova mansione al santuario della Madonna della Marcelliana di Monfalcone. Assieme a lui, arrivederci anche a frate Pacifico Stella, il vicario che si sposterà più vicino, nella chiesa di San Francesco della Vigna e continuerà la sua attività di sovrintendente all’archivio della Provincia veneta dei Frati Minori.
A salutare padre Roberto prima della partenza per il Friuli, l’assessore comunale Simone Venturini: «Roberto è stato il mio parroco fino ad oggi», ha detto l’assessore Venturini, «e mi ha accompagnato in tutta la mia esperienza giovanile, dalla conclusione del percorso scout alle mille iniziative realizzate insieme. Inutile sottolineare il dispiacere per questo cambiamento, anche se Monfalcone è vicina. Prevalgono i sentimenti di gratitudine e di gioia per questo bel periodo trascorso».
Da parte sua, tramite la pagina Internet del Centro Francescano di Cultura, anche l’ormai ex parroco lascia un suo pensiero a Marghera: «A tutti i miei amici che hanno collaborato con me in questi anni: i vostri nomi e i vostri volti sono incisi per sempre nel mio cuore. A tutti i bambini e ragazzi che ho accompagnato: custodite sempre il Dono che avete ricevuto. A tutte le famiglie, oggetto speciale delle mie attenzioni, di preoccupazioni e sogni: ho visto la vostra fatica nell’essere genitori oggi, una sfida epocale che può essere affrontata solo insieme. Grazie a tutti». —
Massimo Tonizzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia