Osellino, posa delle palancole barche a destra a velocità ridotta

Cantiere Osellino: da ieri il via alla infissione di palancole con limitazione al traffico acqueo nell’ambito dei lavori del cantiere per la riqualificazione ambientale del basso corso del fiume Marzenego-Osellino. Il Consorzio di bonifica Acque Risorgive, a cui è affidato il compito di realizzare il primo lotto di lavori di un progetto più corposo destinato a ridare nuova vita al corso d’acqua che attraversa il centro di Mestre e sversa in laguna, ha annunciato che si entra nella fase operativa. Il progetto è finanziato dalla Regione del Veneto; l’opera vale oltre 26 milioni di euro, di cui 5 milioni per il primo lotto.

Via da ieri alla infissione di palancole nell’area della varice ad opera dell’impresa appaltatrice Ingegneria Costruzioni Colombrita srl e dell’impresa Locapal srl specializzata in questo tipo di interventi. Anche una parte dell’alveo del canale sarà interessata dai lavori nel tratto più a monte, quindi in prossimità del ponte di via Pertini, e nel tratto più a valle dove si innesterà la varice.

I lavori possono provocare in alcuni momenti dei disagi a coloro che transitano con la propria imbarcazione, anche se la direzione lavori farà in modo che i lavori durino il meno possibile e siano poco invasivi. Le macchine operatrici sono posizionate sul piano campagna così che il solo braccio sporga sulla porzione di alveo interessata. E a vigilare sono presenti dei tecnici. Il direttore di Acque Risorgive, Carlo Bendoricchio, chiede ai proprietari delle imbarcazioni, con cui il Consorzio di bonifica si è impegnato a garantire una corretta e costante informazione, di collaborare: sono invitati a transitare nei tratti interessati dai lavori a velocità ridotta utilizzando il lato sulla destra idraulica del canale. Previsto anche il rifacimento del manufatto Alle Rotte, la rimodulazione dell’alveo fluviale con la varice tra i ponti di via Pertini e di via Orlanda, e la ricalibratura del tratto compreso da San Giuliano e la foce di Tessera. —



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia