Oltre 150 gli iscritti domenica alla maratona fotografica
CHIOGGIA. Centocinquanta iscritti alla terza maratona fotografica di Chioggia, concorso dedicato ai fotografi in erba e a quelli professionisti. Domenica scorsa i partecipanti, accorsi anche da fuori città, hanno invaso il centro storico, impegnandosi a fotografare con il massimo impegno ogni angolo della città, per riuscire ad aggiudicarsi uno dei premi in palio. Ogni scatto doveva essere attinente agli otto temi proposti: legno, cittadino, impegno, paesaggio, energia, verde, plastica e traffico. La giornata, come per le scorse edizioni, è iniziata con uno stand di accoglienza, dove i partecipanti hanno ricevuto i primi quattro temi e il luogo della seconda tappa. A seguire i fotografi hanno ricevuto gli ultimi temi e la mappa per raggiungere l'ultimo appuntamento, dove hanno consegnato una foto per ogni tema. La novità di questa edizione è consistita in un argomento facoltativo, da realizzare con l'applicazione per smartphone Instagram. Hanno partecipato ragazzi, adulti, bambini (il più piccolo di sei anni). C'era pure un gruppo di Forlì che ha deciso di festeggiare l'addio al nubilato. La premiazione avrà luogo alla darsena Le Saline a Chioggia, sabato 26 ottobre alle 19. L'impegnativo compito di valutare i lavori svolti spetterà alla giuria composta da Denis Doria (membro del consiglio di Progetto Ossigeno), Andrea Boscolo Capon (membro del consiglio di Progetto Ossigeno), Rosario Santamaria (professore di storia dell'arte ed illustratore), Andrea Bonfatti (dell'associazione Feedback, organizzatrice della Maratona Fotografica di Ferrara), Francesco Soliani (dell'associazione Effemme, organizzatrice della Maratona Fotografica di Venezia), Milko Marchetti (fotografo naturalista) e Marco Monari (insegnante di fotografia e fotografo). (a.var.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia