Oggi Marghera si mette i pattini

MARGHERA. Con l’apertura odierna della pista da pattinaggio sul ghiaccio, in area Panorama, Marghera dà inizio ai festeggiamenti per il Natale 2014 presentando una serie di iniziative che, nonostante i tagli al bilancio e grazie all’azione comune di Municipalità, commercianti, associazioni e scuole, compongono un calendario molto ricco e vario. Da oggi e fino al 6 gennaio, nell’area del parcheggio del Panorama, sono presenti la pista di pattinaggio sul ghiaccio e due stand, uno come area noleggio e spogliatoio, l’altro gastronomico, per l’iniziativa “Village di Natale”, proposta dall’associazione Village che in questo modo riporta le sue attività nel suo luogo di origine, con gli esercizi commerciali dell’area che hanno contribuito, con una quota, a finanziare l’iniziativa in modo consistente.
Oltre alla pista, Marghera presenterà un folto calendario di iniziative culturali e ricreative che il presidente Flavio Dal Corso e il delegato alla Cultura Bruno Polesel hanno illustrato ieri. Protagonista principale piazza Mercato: grazie alla collaborazione con Ascom, sarà il fulcro delle iniziative, compreso l’allestimento di un albero di Natale di circa 5 metri. L’apertura sarà il 13 dicembre alle 17 con distribuzione gratuita di frittelle e pop corn, l’esibizione del gruppo musicale Amazing Gospel Choir e l'allestimento di un mini luna park. Domenica 21 piazza Mercato e piazza Municipio saranno animate per la terza edizione di “Marghera Vivi la Piazza” a cura della Confesercenti con numerosi espositori di vario genere e le associazioni di volontariato del territorio mentre nel corso della giornata si alterneranno spettacoli.
Nel corso delle festività natalizie l’associazione culturale Umberto Conte allestirà l’ormai tradizionale albero nel parco di Catene, mentre nelle scuole dell’infanzia Nerina Volpi e l’istituto comprensivo Cesco Baseggio bambini e genitori allestiranno i mercatini all’interno delle scuole, dove saranno venduti a offerta libera manufatti creati dai bambini durante alcuni incontri di laboratorio a “classi aperte” con materiali di riciclo e si eviteranno sofisticate confezioni per promuovere atteggiamenti responsabili verso le varie forme di spreco. Il ricavato andrà all’associazione “Una strada”.
Massimo Tonizzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia