Nuovo sopralluogo alla Superbeton

Alle 8 un forte odore di bruciato, subito allertata la Polizia provinciale
La Superbeton del Gruppo Gregolin si trova lungo la Triestina, fuori dall’abitato di Tessera Sopra, Michele Padovan, comandante dei vigili di Favaro che ieri ha partecipato al sopralluogo
La Superbeton del Gruppo Gregolin si trova lungo la Triestina, fuori dall’abitato di Tessera Sopra, Michele Padovan, comandante dei vigili di Favaro che ieri ha partecipato al sopralluogo
 
TESSERA.
Gli agenti del Nucleo ambientale della polizia provinciale e di quella comunale ieri mattina, assieme ai vigili del comando di Favaro, hanno fatto un sopralluogo alla Superbeton del Gruppo Gregolin che produce calcestruzzi e conglomerati bituminosi, in parole povere asfalti, e che si trova lungo la Triestina, fuori Tessera.
 Attorno alle 8, infatti, gli abitanti hanno sentito un forte odore di qualche cosa simile al bruciato, come avviene oramai da parecchi mesi nelle vie del centro: in via Tenda, in via Vecchio Hangar, in via Leonino da Zara, in via Bazzera. Il delegato ai Lavori pubblici di Favaro, Angelo Lerede, ha contattato il comandante dei vigili di piazza Pastrello, Michele Padovan, che ha mosso gli agenti e la pattuglia ambientale, la quale ha poi chiamato anche l'Arpav. «L'odore - spiega il comandante - proveniva dall'azienda dov'eravamo già stati, pertanto ci siamo recati nuovamente in sopralluogo, per capire di cosa si potesse trattare».  Da mesi oramai gli abitanti si lamentano per una strana puzza, specialmente nella fascia oraria del mattino e della sera, che si diffonde nell'aria. Un odore acre, che ricorda in qualche modo la sensazione di bruciato. In principio si pensava ad un fenomeno occasionale, poi però persisteva e così è apparso evidente che l'odore nell'aria non solo lo sentivano un po' tutti, ma che non dipendeva da qualcuno che bruciava qualcosa. Insomma, si trattava di un fenomeno circoscritto. Nell'arco delle scorse settimane sono stati chiamati più di una volta sia i pompieri che gli operatori dell'Arpav; persino i vigili urbani sono usciti in diverse occasioni. Superbeton, a Tessera da anni, assicura di non bruciare nulla di dannoso o pericoloso. «È vero, questa mattina (ieri ndr) - spiega Roberto Grigolin - c'è stata una visita dei vigili: hanno chiesto di poter effettuare un giro, perché c'è stata una segnalazione del posto, di fatto però non ci hanno contestato nulla. Hanno chiesto se avevamo le autorizzazioni del caso, ci troveremo con loro domani (oggi, ndr) per verificare alcune documentazioni che vogliono vedere. Il procedimento che utilizziamo e il sistema di produzione dell'asfalto è sempre il medesimo: ad inizio anno abbiamo effettuato una manutenzione, abbiamo cioè cambiato il tamburo del mescolatore e abbiamo dovuto tarare il sistema per metterlo a punto».  Anche a gennaio, infatti, i cittadini si erano lamentati, ma poi il disagio era rientrato. «Il prodotto è sempre lo stesso - prosegue - Le miscele di bitumi hanno combustioni differenti, ma si tratta sempre dello stesso materiale, in ogni caso domani (oggi, ndr) ci vedremo più chiaro. Sicuramente non produciamo né bruciamo qualcosa di nocivo».  Eppure i residenti si lamentano, tanto da contattare ogni volta le forze dell'ordine piuttosto che l'agenzia regionale per l'ambiente perché verifichi se i parametri rientrano nella norma e se nell'aria viene immesso qualcosa che può dare fastidio alla gola e agli occhi o che ha solo un odore fastidioso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia