Nuovo pontile Actv a piazzale Roma: allontanate le linee dei residenti

La 1 alla Scomenzera, il 5 a Sant’Andrea, nel nuovo spazio la 4 Giracittà e la 6 per Murano La struttura è costata 600 mila euro. Separati gli accessi dei turisti da quelli per i veneziani
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 01.04.2014.- Motoscafi actv in bacino San Marco
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 01.04.2014.- Motoscafi actv in bacino San Marco

Venezia. Il nuovo pontile di piazzale Roma è pronto. Ma le linee dei residenti rimangono lontane dal terminal dei bus. Sarà inaugurato lunedì mattina, alla presenza del sindaco Luigi Brugnaro, il nuovo terminal Parisi di piazzale Roma. C’è voluto più di un anno di lavori, una spesa di 600 mila euro. Tettoia moderna, tornelli per gli ingressi priority introdotti anche qui.

Con una sorpresa amara per i residenti. Le linee più usate dagli abitanti, cioè la 1 e la 5.1-5.2 restano lontanissime. L’accelerato nell’approdo «C», all’angolo con il canale della Scomenzera. Il più lontano dagli arrivi dei bus, in difficoltà per le manovre dei vaporetti segnalate più volte dai piloti. Il GiraCittà della linea 5 – che da piazzale Roma serve Cannaregio e Castello addirittura a Sant’Andrea, nel nuovo approdo, il 5.1 per il Lido nell’approdo B, come la linea 6, il diretto veloce. Scomodità e disagi confermati, nonostante le proteste che si erano sentite nell’ultimo anno. Nel nuovo terminal appena ricostruito, davanti alla Coop e ai Magazzini Parisi, partiranno la linea 3 diretta per Murano, le linee 4.1 e 4.2. In questo caso dotate di «priority» per i residenti. La linea 2 resterà negli approdi davanti a piazzale Roma.



Una scelta che all’azienda di trasporto giustificano con il fatto di «separare» i flussi dei residenti da quelli turistici. Ma alla fine sono proprio i residenti a essere penalizzati. Scomodi la sera i percorsi per raggiungere gli imbarcaderi. Chi scende da un autobus deve percorrere tutta la fondamenta, poi girare sotto il sottopasso del ponte automobilistico. Zone buie e malfrequentate. Ma soprattutto lontane dall’arrivo degli autobus. Stessa scelta era stata fatta qualche tempo fa con la «riorganizzazione» degli approdi Actv alla Ferrovia. Il pontile della linea 1, quello maggiormente utilizzato dai residenti, era stato spostato verso piazzale Roma. Lasciano davanti alla stazione le linee 2 e le circolari GiraCittà e gli approdi per i taxi. sScondo Avm il nuovo impianto del pontile Parisi nuovo impianto sarà consegnato con alcune importanti novità per quanto riguarda l’impiantistica, le dotazioni per la clientela e il servizio erogato».

Il «nuovo assetto» prevede anche gli accessi prioritari per i residenti. Li ha voluti il sindaco, ricordando il buon successo di quelli già installati al Lido, Ferrovia, piazzale Roma. Rialto, Murano Faro, Burano e Punta Sabbioni, con oltre 18mila ingressi al giorno. Nei primi giorni della settimana AVM ha organizzato anche un «servizio di assistenza alla clientela per indirizzare correttamente i clienti rispetto al nuovo assetto».

Il nuovo pontile è dotato di tettoia, e la piattaforma è stata realizzata a livello di quella precedente – dunque soggetta d acqua alta. Resta da sperimentare il «nuovo assetto» che confina i vaporetti per i residenti molto lontano dal terminal dei bus. —
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia