Nuove cucine e sale per 200 studenti al Cestari Righi

CHIOGGIA. Sono state inaugurate ieri pomeriggio le nuove cucine e sale bar, intitolate alla memoria di Marco Boscolo Camiletto, dell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” dell’istituto d’istruzione superiore “Cestari-Righi” di Chioggia. La data del taglio del nastro non è stata scelta casualmente perché, come ha ricordato la dirigente scolastica Antonella Zennaro, l’8 ottobre 2015 era stato promesso alle famiglie che la scuola, ospite per le lezioni di pratica dell’Hotel Sole, si sarebbe dotata di strutture proprie. Promessa mantenuta e oggi i circa 200 allievi dei corsi possono finalmente lavorare nei propri locali.
«Siamo una scuola del territorio» ha commentato Antonella Zennaro «e per il territorio. È una grande sfida, in una città conosciuta soprattutto per la sua gastronomia. Se oggi molti scelgono la nostra scuola, significa che abbiamo lavorato bene e formato nel migliore dei modi diverse generazioni. Per me, che credo nella cucina creativa, è un passo ulteriormente importante del nostro istituto». Il completamento delle cucine è stato possibile grazie al 12° posto in graduatoria ottenuto in ambito regionale che ha permesso di accedere ai finanziamenti, ma anche ai soldi raccolti dalla “onlus Cestari-Righi”, che serviranno in futuro per dare ulteriore slancio alla scuola.
Il vice sindaco Marco Veronese, che ha portato i saluti dell’Amministrazione, ha sottolineato come l’attuale governo cittadino stia investendo molto nella scuola, per aumentare il benessere e la qualità degli studenti chioggiotti. Presenti all’inaugurazione anche il vescovo Adriano Tessarollo e Claudio Paggianin della Città Metropolitana. “Cestari-Righi” che si fregia degli insegnamenti dello chef “Stella Michelin” Orlando Scaggiante, già cuoco alla Casa Bianca. —
D.Z.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia