Nuova scuola materna e 18 appartamenti Cappella cambia volto

Rilancio delle frazioni, sistemazione dei luoghi religiosi, la nascita di un asilo. Scorzè prova a cambiare marcia e in questi giorni sono partiti alcuni lavori, altri invece sono a destinarli a farlo a breve, che mirano a dare un volto nuovo al comune.
Gli interventi più importanti sono proprio in una frazione, a Cappella, dove in una recente assemblea pubblica è stato presentato il recupero di una zona degradata e sono scattati i lavori per la materna. E poi Rio San Martino, con la pista ciclabile su via Onaro, e Scorzè, con il restauro del cimitero.
Centro Cappella. Si tratta del progetto di un privato, ma ne beneficerà anche il Comune, che in cambio riceverà 42 posti auto con una piccola area verde con all’interno una fontana. In via Moglianese, angolo via Ungaretti, su 3 mila metri quadrati, sorgerà una costruzione da 5 mila metri cubi con 18 appartamenti; 12 dei quali saranno duplex, ovvero disposti su due piani, e altri 6 in versione mini. L’idea è già inserita all’interno del piano regolatore, la giunta dovrà approvare il piano attuativo e si conta di aprire il cantiere dopo l’estate. È un piano di recupero di una superficie abbandonata e l’obiettivo è dare un’immagine nuova al centro del paese, visto che si è a due passi dalla chiesa.
Asilo di Cappella. Nei giorni scorsi gli operai si sono messi al lavoro per erigere la scuola materna. L’edificio sarà portato al grezzo, con all’interno un’aula mensa, la sala per il riposo dei piccoli, i servizi e tre sezioni. Una volta completata, potrebbe ospitare 70 bambini. Poi il Comune valuterà se c’è la possibilità di avere le autorizzazioni dagli uffici regionali e provinciali per aprirla. Non dovessero arrivare, si valuterà altre opzioni su come impiegarla.
Rio San Martino. Di recente è stato aperto il cantiere della pista ciclabile sulla provinciale che collega la frazione con il comune di Zero Branco e già teatro di molti incidenti, pure gravi. Si tratta solo della prima delle tre fasi, per una somma di 90 mila euro e che sistemerà l’attuale sedime da via Gallese a via Leonardo Da Vinci. La seconda dovrebbe iniziare entro fine 2017 e da via Da Vinci si arriverà a via Capitellon. Poi, da ultimo, si giungerà a via Buonarroti.
Cimitero di Scorzè. Si tratta di una ristrutturazione da 77 mila euro per rifare i servizi igienici, i manufatti, i serramenti e la rete fognaria. Inoltre all’ingresso sorgerà una rampa per disabili, la cancellata sarà spostata verso l’esterno e troveranno posto delle fioriere.
Alessandro Ragazzo
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia