Nonni vigile, si cercano volontari per le scuole

Si cercano volontari, a patto che siano under 75, per fare vigilanza davanti elle scuole. L’appello arriva dall’Auser veneziana, l’associazione che ha vinto il bando per il controllo di 32 istituti scolastici della terraferma. L’associazione di anziani ha visto rinnovarsi l’affidamento - è da vent’anni che i nonni d’argento aiutano i ragazzi ad attraversare la strada davanti a scuola - ma rispetto al passato le regole sono un po’ cambiate. Per entrare in servizio infatti i volontari devono dimostrare di essere in buona salute, con tanto di certificato medico (in molti casi i medici di base lo hanno fatto pagare), e non avere più di 75 anni.
«Fino all’anno scorso il limite tollerato era di 80 anni», spiega il responsabile dell’associazione di volontariato Mirco Civolani «ora invece è di 75 così abbiamo già dovuto lasciare a casa un paio di persone e per settembre potremo essere un po’ in difficoltà dal momento che c’è qualche volontario che, compiendo gli anni, si troverà a essere oltre l’età massima consentita».
Per questo, prosegue il presidente dell’Auser, qualche volontario in più non farebbe male. Oggi sono una cinquantina i nonni vigile che presidiano le scuole della terraferma. A fronte del servizio l’Auser ottiene dal Comune 73 mila euro l’anno che servono, come spiega l’associazione, per coprire le spese di assicurazione, comprare le giubbe dei nonni vigili e pagare alcuni rimborsi spesa. Per il mese di settembre, quando ripartiranno le scuole, potrebbe esserci bisogno di nuovi volontari. Se qualcuno si vuole fare avanti può contattare l’associazione con sede in piazzale Zendrini, a Zelarino (041.5420558).
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia