No al patteggiamento per Luciano Maritan

Niente patteggiamento per Luciano Maritan: per il giudice per le udienze preliminari Vicinanza, i suoi precedenti specifici non gli permettono di accedere al rito alternativo e dovrà essere giudicato....

Niente patteggiamento per Luciano Maritan: per il giudice per le udienze preliminari Vicinanza, i suoi precedenti specifici non gli permettono di accedere al rito alternativo e dovrà essere giudicato. Sfuma così l’accordo per una pena a 4 anni e 6 mesi di reclusione concordato tra l’avvocata Annamaria Marin e la pubblico ministero Carlotta Franceschetti. Patteggiamento riconosciuto, invece, per il padre Lino Maritan (2 anni) per il quale l’avvocato Marin ha chiesto la revoca di qualsiasi misura per ragioni di salute; e per Ludovico Manzo, con una pena a 2 anni e 4 mesi di reclusione.

Il caso è quello della maxi inchiesta per un traffico di droga nel Veneto Orientale del Nucleo investigativo dei carabinieri: un’indagine che ha permesso di scoprire un grosso giro di spaccio di cocaina tra San Donà, Portogruaro e litorale: droga acquistata dai veneziani a Milano, da una famiglia di ’ndrangheta.

Per Luciano Maritan, ora, l’avvocato chiederà il rito abbreviato, che garantisce comunque uno sconto di un terzo della pena, davanti a un processo più celere davanti al solo gup e non davanti al Tribunale. Processo che dovranno affrontare anche l’appuntato dei carabinieri Silvio Volpin (che si è visto respingere il patteggiamento a 2 anni, ritenuto non congruo dal giudice), Andrea Zanin (patteggiamento respinto per recidiva specifica) e Luca Sinigaglia (anche lui per recidiva).

Tra riti alternativi di varia natura si sta così orientando verso la conclusione l’inchiesta che ha già visto i patteggiamenti di altri imputati, con pene variabili dall’anno di reclusione per Filippo Zanin ai 3 anni e 8 mesi di reclusione per Fabio Sartorel. Nel mezzo le pene per Pellumb Selaci, Marco Leonardi e Michele Giacchetta (questi due ultimi mai finiti agli arresti, ma indagati a piede libero). (r.d.r.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia