Nascono a Noale i costumi di tre squadre di calcio fiorentino

A realizzarli è Francesco Briggi, che lavora con la moglie Anna nel proprio atelier “Pietro Longhi” in via Casone a Cappelletta 

il personaggio

Tre squadre su quattro di quelle partecipanti al calcio storico fiorentino vestono noalese. Lunedì prossimo, il capoluogo toscano ospiterà la finale e quelle divise – appunto quelle di tre squadre su quattro – sono state create da Francesco Briggi, costumista e titolare dell’Atelier Pietro Longhi.

Nel suo laboratorio di via Casone nella frazione di Cappelletta, affiancato dalla moglie Anna, Francesco Briggi ha prodotto l’abbigliamento dei Bianchi di Santo Spirito, i Verdi di San Giovanni e gli Azzurri di Santa Croce, oltre ai gonfaloni e agli abiti delle chiarine.

«Firenze è una città», spiega Briggi, «dove il rispetto per le tradizioni è massimo. Per questo è stato un onore mettere a servizio di questa straordinaria rievocazione la nostra professionalità, interpretando al meglio le richieste di un ente che ha una tradizione centenaria».

Si tratta di una delle iniziative più conosciute al mondo, il calcio storico fiorentino è considerato la sintesi primordiale dello sviluppo degli sport giocati con la palla, come il calcio e il rugby.

Il sarto sarà lunedì a Firenze per godersi lo spettacolo, dove si sfideranno i Rossi di Santa Maria Novella e i “suoi” Bianchi alla presenza, in qualità di Magnifico Messere, delo neopresidente della Fiorentina, Rocco Commisso, mentre i lavori realizzati a Cappelletta sono stati esposti al museo del calcio storico fiorentino inaugurato nei giorni scorsi, prima di essere indossati dai giocatori.

L’attività di Briggi ha alle spalle una storia di oltre vent’anni ed è citata nelle più importanti guide di Venezia come luogo di riferimento per il lusso legato all’artigianalità per gli estimatori del pezzo unico.

L’ultima avventura è stata l’acquisto di un macchinario vecchio di oltre un secolo: oggi è l’unica operante in Veneto e fornisce, da oltre dieci anni, cappelli ai rievocatori e collezionisti europei. —

Alessandro Ragazzo

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia