Ferragosto d’arte al museo M9 di Mestre: mille ingressi grazie a sconti e promozioni
Sold out anche le visite guidate dei prossimi giorni. Unica nota dolente: i due locali adiacenti chiusi per ferie

Nell’estate caldissima - anche per i portafogli dei veneziani, tra caro spiagge, autostrade ed energia elettrica - i negozi si svuotano, ma a riempirsi, a Ferragosto, è stato il Museo del Novecento (M9), complice una promozione che mestrini e turisti proprio non avrebbero potuto lasciarsi scappare.
I numeri
Museo gratis, mostra “Arte salvata” - in cui sono esposte più di 50 capolavori pittorici, databili tra Ottocento e primo Novecento, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti - con ingresso a soli due euro.
Un canto delle sirene che ha ammaliato gli appassionati dell’Impressionismo. Sono stati ben 1.100 i visitatori del Ferragosto, di cui solo un 5% composto da turisti stranieri. La maggior parte era residente tra Mestre e l’hinterland metropolitano, moltissime famiglie e tanti anziani. Di questi, diversi avevano già visitato il museo, ma hanno colto l’occasione per rivederlo, approfittando dell’ingresso gratuito, o per rifare un giro tra le opere provenienti dal prestigioso Museo d’Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre.
Chi, invece, ha varcato le soglie dell’M9 per la prima volta ha definito, nei questionari di gradimento, il museo come «innovativo e pionieristico», con il desiderio di tornare anche in futuro. Soddisfatta la direttrice, Serena Bertolucci: «La giornata di Ferragosto è lo zenit di un'estate straordinaria che sta premiando la scelta del nostro Museo di proporre contenuti di grande qualità e accessibilità.
Stiamo tutti lavorando affinché venire a M9 sia una scelta, per dare valore a un luogo che ha tutte le qualità per consolidarsi come spazio della cultura in senso contemporaneo». La nota dolente? I due bar nell’area del museo chiusi per ferie: il caffé più vicino, in piazza Ferretto.
Le visite guidate
L’interesse per l’M9 e le sue proposte resta alto per tutto il mese di agosto: le visite guidate organizzate per le prossime settimane sono già sold out. Giovedì 21 e giovedì 28 agosto, i residenti della Città Metropolitana di Venezia potranno visitare la mostra “Arte salvata” al prezzo agevolato di 5 euro. Resta, invece, ancora qualche posto per l’appuntamento di venerdì 29 agosto quando, sempre alle 16, Giuseppe Saccà, storico e curatore di M9, guiderà i visitatori nella sezione fotografica della mostra dedicata ai mesi di piombo vissuti da Mestre tra il 1944 e il 1945. Saranno approfonditi i temi della propaganda visiva durante il regime fascista e i percorsi attraverso cui le fotografie d’epoca sono giunte fino agli archivi pubblici, anche da luoghi remoti come l’Australia.
I negozi chiusi
Se in M9 a Ferragosto c’era il pienone, non si può dire altrettanto dei negozi mestrini. «Negli ultimi anni è diventata una giornata di bassa stagione», spiega Roberto Panciera, presidente di Confcommercio, «e quest’anno, considerando la stagione difficile, i negozi sono rimasti ancora di più vuoti». Alvise Canniello, direttore di Confesercenti, conferma: «Non è un weekend di shopping anche se alcuni negozi, soprattutto di catena, sono aperti visto il periodo di saldi».
Per risollevare l’economia locale dopo un’estate difficile, anche quest’anno tornerà il tradizionale Sbaracco, in calendario il 29 e il 30 agosto. «Un’iniziativa che da tre anni porta grandi risultati, speriamo dia lo sprint anche stavolta».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia