Il nuovo salotto bello di Mogliano, via le auto dal centro
Taglio del nastro lunedì 8 settembre per il progetto di riqualificazione da 10 milioni di euro con fondi Pnrr: piazza Caduti chiusa al traffico, nuova pavimentazione e sottoservizi in via don Bosco. Il Comune stanzia aiuti per i commercianti dell’area

Mogliano finalmente ha la sua area pedonale, i commercianti esultano. Dopo 9 mesi è stato completato il progetto di riqualificazione del centro storico: ora piazza Caduti non è più accessibile al traffico, mentre via Don Bosco ha trovato una nuova pavimentazione del manto stradale e dei sottoservizi potenziati, in particolare fognature, gas e fibra.
Per una circolazione veicolare che ha subito dei cambiamenti quest’anno, c’è un insieme di attività commerciali che ritroverà un flusso pedonale significativo per ricevere nuovi impulsi. La spesa? Quasi 10 milioni di euro di fondi del Pnrr, nell’ambito del bando “Rigenerazione urbana”.

Il sindaco Davide Bortolato ha fatto gli onori di casa nell’inaugurazione di lunedì 8 settembre: «Abbiamo trasformato la nostra piazza, prima tagliata da una strada, in un'area completamente pedonale», annuncia, «Abbiamo messo mano ai sottoservizi per risolvere il problema idraulico legato alla pioggia. Per farlo, abbiamo dovuto chiudere il Terraglio per due notti per posare nuove tubazioni e abbiamo installato nuove reti per gas, fibra e fognatura. Ringrazio i commercianti per la loro pazienza; per sostenerli, abbiamo stanziato 100 mila euro per il loro rilancio. Piazze e centri storici hanno un'importante funzione sociale, sono luoghi di incontro e di svago. Per questo abbiamo dotato la piazza di sottoservizi funzionali a ospitare eventi, con l'obiettivo di rafforzare la coesione sociale. La nostra intenzione è di allargare ulteriormente le aree pedonali e rallentare il traffico veicolare, imponendo limiti di velocità».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia