Mirano: Summer Festival al via tra termoscanner e posti a sedere contati

Venerdì 21 agosto il via alla rassegna. Programma stravolto dal Covid Favaretto: «Sacrosanto che ci sia la massima attenzione» 

MIRANO. È il giorno del Mirano Summer Festival, pronto a iniziare con due mesi di ritardo rispetto al calendario solito. Colpa del coronavirus, che ha fatto spostare o eliminare un bel po’ d’iniziative ma Paolo Favaretto dell’Associazione Volare e patron della rassegna hanno scelto di non mollare: si terrà da oggi al 12 settembre. Ovviamente l’area degli impianti sportivi di via Cavin di Sala sarà sorvegliata al massimo per evitare assembramenti. «Che ci debba essere massima attenzione è sacrosanto» dice Favaretto «e per primi ci stiamo attrezzando per non lasciare nulla al caso. La prevenzione sarà il primo timore: gli accessi saranno presidiati, gli ingressi contingentati e ai concerti si assisterà con un tetto massimo di presenze e posti a sedere. Ci sarà un Covid-manager, con il compito di sovrintendere ai protocolli seguiti durante la manifestazione, mantenendo un punto di contatto con le autorità».

All’area si entrerà al costo di un euro fornendo nome, cognome e numero di telefono: una misura necessaria per eventuali tracciamenti sanitari in caso di positività di alcuni contatti. I dati saranno trattati solo per uso sanitario e in caso di necessità. Poi saranno distrutti. Sarà possibile accedere indossando la mascherina e sarà misurata la temperatura corporea, che dovrà essere inferiore ai 37,5 gradi. Altrimenti si resterà fuori. Per garantire il distanziamento, l’ingresso sarà consentito a un massimo di 1000 partecipanti a serata. Restrizioni riguarderanno pure la superficie davanti al palco, prendendo un biglietto che darà diritto a un posto a sedere o a un tavolo per quattro persone. Non si potrà stare in piedi. La prenotazione del posto a sedere o del tavolo sarà garanzia d’ingresso e deve essere fatta on-line: contatti sulla pagina Facebook del Summer. Riguardo al programma ci sono delle novità; intanto il 26 agosto, alla serata di “80 Festival” di Radio Company, l’ospite sarà Riccardo Fogli, ex dei Pooh. Al grande spettacolo della beneficienza, dopo aver ospitato negli anni scorsi format di musica e comicità legate per esempio alla donazione di sangue con Avis, concorrerà quest’anno il Ciani Live Aid 2020, nato per celebrare il ricordo e la passione per la musica di Gianluca “Ciani” Pistolato, batterista di Zelarino mancato nel 2019. Sabato le selezioni per Miss Italia. —

Alessandro Ragazzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia