Mirano oggi è la città dello sport con mille studenti in festa

Protagonisti i ragazzi che hanno provato diverse attività nel corso dell’anno Sarà consegnata la cittadinanza simbolica a 17 bambini, figli di immigrati

MIRANO. Gli sport più noti: calcio, pallavolo, pallacanestro. Ma anche altre discipline, affascinati ma meno diffuse, come l’arrampicata sportiva, il nordic walking e la street dance. Oggi, Mirano diventa la città dello sport. Il Comune, in collaborazione con le associazioni sportive del Miranese, organizza infatti la 19esima edizione della “Festa dello sport di Mirano” che si terrà dalle 8.30 alle 12.30 nei campi sportivi di via Matteotti.

L’edizione di quest’anno è dedicata alla conclusione del progetto “Scuola & Sport” che, realizzato dall’assessorato alle politiche per lo sport con le associazioni locali, ha promosso le discipline sportive nelle diverse scuole del territorio. E proprio le alunne e gli alunni delle scuole primarie miranesi sono i protagonisti della giornata. Gli oltre 1000 studenti di tutti i plessi di Mirano e frazioni giocheranno infatti insieme, guidati da istruttori qualificati. I bambini si cimenteranno in diverse discipline.

Giocheranno a basket, pallavolo, calcio, calcio a 5, rugby e tennis. Ma avranno la possibilità di approcciarsi anche ad altri sport, meno conosciuti ma ugualmente avvincenti: atletica leggera, arrampicata sportiva, pattinaggio su rotelle, pesca sportiva, nordic walking, kick-boxing, danza moderna, contemporanea, break dance, street dance, acrobatica, scherma, beach volley e baseball.

Tutte le attività verranno svolte negli impianti sportivi di Mirano; nello stadio da calcio, nel campo da rugby e in quelli da tennis. Mentre nel piazzale antistante gli impianti di via Matteotti verranno allestiti dei punti di ristoro. Durante la giornata, i bambini avranno la possibilità di conoscere anche atleti professionisti di varie discipline. Ce ne saranno più di cento, tra cui una delegazione delle cestiste dell’Umana Reyer Venezia e, se possibile, anche alcuni campioni impegnati nelle semifinali playoff scudetto.

Insomma, una grande festa all’insegna dello sport durante la quale l’amministrazione metterà a disposizione la merenda e il trasporto per le classi delle frazioni. Sarà anche l’occasione per ringraziare le tante società e associazioni che nel corso dell’anno promuovono lo sport e tutti i suoi valori positivi: il sacrificio, il rispetto, l’uguaglianza.

All’inizio della manifestazione, alle 9.15, sarà consegnata la cittadinanza simbolica a 17 bambine e bambini figli di immigrati, nati e residenti a Mirano. Bambini le cui famiglie provengono dalla Moldavia, Romania, Senegal, Algeria, Marocco, Cina, Ucraina, Macedonia. Una giornata di festa e integrazione, quindi.

Il programma della festa dello sport non si esaurisce nella giornata di oggi. Dal 31 maggio al 9 giugno, Pallacanestro Mirano e Centro minibasket Mirano, nell’ambito dei festeggiamenti per il 49° anniversario dalla fondazione della società sportiva, organizzeranno tornei giovanili e seniores nella palestra della scuola “A. Azzolini”. Sabato 15 giugno, invece, l’A.S.D.-D.L.F. I Siluri 97 proporrà il 4° trofeo di pesca d’estate sul Muson per giovanissimi. —

Matteo Riberto

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia