Mirano, Fiera di San Matteo blindata: stop all’alcol e 25 telecamere
Cinque giorni di festa nel segno della massima sicurezza. Da venerdì 20 a martedì 24 settembre. Modifiche alla viabilità con l’invito a usare la bici

Fiera di San Matteo nel segno della massima sicurezza e del decoro quella che si terrà a Mirano da venerdì 20 a martedì 24 settembre.
«Tutti gli esercenti non potranno somministrare e vendere per asporto bevande alcoliche e non alcoliche contenute in bottiglie e/o bicchieri di vetro e in lattine» ribadisce il sindaco Tiziano Baggio «Il divieto riguarda le aree pubbliche e aperte al pubblico occupate dalla Fiera. Saranno esclusi dal divieto i pubblici esercizi con servizio al tavolo. Un’importante novità di quest'anno è rappresentata poi dalla copertura dell’area del centro storico con le 25 telecamere di videosorveglianza. Il piano della sicurezza predisposto per la Fiera prevede poi la presenza di addetti qualificati alla gestione delle emergenze e all’assistenza sanitaria».
In base allo statuto comunale la tradizionale manifestazione viene indetta il terzo sabato di settembre ma, come avviene da diversi anni, l’apertura è anticipata al pomeriggio del venerdì.
La Fiera, organizzata dal Comune di Mirano ospiterà giostre e spettacoli viaggianti, proposte gastronomiche, bancarelle ed espositori. Si rinnoverà ancora una volta la più antica tradizione miranese: la prima edizione della Fiera fu infatti autorizzata dal Senato Veneto con decreto del 6 settembre 1477.
Da allora, tranne le sospensioni in tempo di guerra e l’annullamento nel 2020 a causa dell’emergenza Covid -19, si è sempre svolta con regolarità, attirando annualmente nel centro di Mirano migliaia di visitatori. I numeri della fiera sono importanti: sono 54 le giostre e attrazioni varie che daranno vita ad un grande parco divertimenti in piazza Martiri, nelle vie adiacenti e nel tratto di via Cavin di Sala fino all’incrocio con via Torino.
Le bancarelle di commercio ambulante (alimentari e non) saranno una quarantina, distribuite nell’area della Fiera. Saranno presenti anche alcuni espositori di automobili. Il settore ristorazione si presenterà con lo stand gastronomico della Pro Loco Mirano in piazza Martiri, mentre in viale Rimembranze saranno collocati quelli più grandi, della Filarmonica di Mirano e dell’Usfd Miranese Calcio.
La pesca di beneficenza, organizzata dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo, sarà aperta in piazza. Ci saranno anche delle novità riguardanti i mercati. Venerdì 20 settembre sarà sospeso il mercato del contadino di piazza Paolo e Nella Errera.
Il mercato dei prodotti agricoli riprenderà regolarmente venerdì 27 settembre. Lunedì 23 settembre il mercato settimanale si svolgerà in via Gramsci dive saranno vietati il transito e la sosta dalle 5 alle 15.30.
Dopo il successo degli scorsi anni, si rinnova poi l’iniziativa “Vieni in Fiera in bici” con l’apertura di un parcheggio dedicato ai mezzi a due ruote nel piazzale Pio XII (vicino al campanile). Sarà aperto sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 15 alle 24, lunedì 23 settembre dalle 9 alle 23.
La viabilità del centro storico sarà modificata fino a mercoledì 25 settembre con sensi unici e deviazioni.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia