Mirano alla festa di San Martino

Una delegazione di 40 persone a Tours per la celebrazione del patrono francese
FURLAN MIRANO 09/11/08 Piazza Mirano, Gioco dell'Oca. © Lightimage-Bertolin M.
FURLAN MIRANO 09/11/08 Piazza Mirano, Gioco dell'Oca. © Lightimage-Bertolin M.

MIRANO. Millesettecento anni dalla nascita di San Martino di Tours, patrono di Francia e i cugini d’Oltralpe festeggiano con tutta Europa, invitando Mirano a rappresentare l’Italia. I festeggiamenti entreranno nel vivo nei prossimi giorni a Tours, dove il prossimo fine settimana si daranno appuntamento 15 delegazioni in rappresentanza di 14 feste di San Martino sparse nei vari paesi europei, più una delegazione argentina. A rappresentare le manifestazioni italiane è stata chiamata proprio Mirano che con la sua Fiera de l’oca, organizzata dalla Pro loco proprio il weekend di San Martino, a novembre, ha dato più lustro di altre a questa sorta di gemellaggio con la Francia, patria dell’oca e del santo col mantello.

Un riconoscimento straordinario per la città, che parteciperà così alle celebrazioni francesi, il 2 e 3 luglio, portando in pullman a Tours una delegazione di 40 persone, formata da rappresentanti della Pro Loco e del Comune di Mirano. La comitiva di rappresentanza, ospitata dalla città francese, partirà venerdì e farà rientro la sera di lunedì 4 luglio. Il momento culminante sarà sabato, con la sfilata e lo spettacolo di musica e luci che vedrà protagonisti in costume tradizionale, come avviene per il Zogo de l’oca, anche i rappresentanti della Pro loco di Mirano, capace negli ultimi anni di riportare in auge la tradizione dell’oca di inizio Novecento, legandola al territorio, ai sapori della tavola e alla storia della città e soprattutto facendola diventare una disfida tra le frazioni del comune. Per il presidente della Pro Loco Roberto Gallorini, che guiderà la delegazione, è il coronamento di un sogno, essendo stato in prima linea nell’esportare Oltralpe, ora anche ufficialmente, il “Zogo” e la tradizione enogastronomica legata al pennuto. (f.d.g.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia