Miranese, più abitanti e crescono gli stranieri Immigrati più 27,43%

A guidare la classifica è sempre Spinea (28.079 abitanti) seguita da Mirano (27.380), calano Scorzè e S.M. di Sala

MIRANO

Crescono gli abitanti nel Miranese e salgono pure gli stranieri e la loro incidenza. Spinea è la più popolata, ha anche più cittadini non italiani, mentre Santa Maria di Sala ha un po’ perso quel boom di residenti avuto nella prima parte del decennio che l’hanno fatta salire oltre 17 mila unità. Un boom favorito pure dai prezzi più vantaggiosi delle case rispetto alla vicina Mirano. Invece sono in calo i martellacensi e i salzanesi. In generale, se al 31 dicembre 2019 la popolazione del comprensorio è cresciuta dello 0.14%, gli stranieri hanno fatto segnare un più 2,6%. Se guardiamo al decennio 2010-2019, i residenti nel Miranese sono saliti dell’1,76%, gli stranieri del 27,43. Il dato complessivo all’ultimo San Silvestro è di 142.823 abitanti sparsi nei sette Comuni, con Spinea a guidare il gruppo (28.079), seguita da Mirano (27.380) e Martellago (21.542). Appena giù dal podio troviamo Scorzè (19.015) e più indietro Santa Maria di Sala (17.675), Noale (16.184) e Salzano (12.948). Rispetto ai dodici mesi precedenti, il Miranese ha ottenuto un saldo positivo di 205 unità. Spinea, con più 95, e Noale, con più 80, hanno più contribuito a questa crescita. Se cinque territori hanno visto salire i rispettivi residenti, i soli Martellago (meno 17) e Salzano (meno 38) hanno fatto un passo indietro.

Il comprensorio parla sempre più straniero: al 31 dicembre 2019 erano 11.033, contro i 10.756 dell’anno precedente (più 277). Spinea ha segnato un incremento di 153, un record, che significa, in termini percentuali, di un più 5,1%. Tutti hanno visto crescere questa voce, eccetto Salzano, che dal 2018 al 2019 ha registrato una decrescita di 27 unità.

Il recente 31 dicembre ha decretato anche la fine degli anni Dieci e uno sguardo sul secondo decennio degli anni Duemila è doveroso. È stato il periodo del sorpasso, e distacco, definitivo di Spinea ai danni di Mirano: nel 2010 erano praticamente pari, il secondo 27.042, il primo 27.041: in dieci anni, Spinea ha visto arrivare 1.038 nuovi abitanti, Mirano 338: un terzo. Anche Noale si dimostra appetibile, guadagnando 328 residenti, ovvero il più 2,07%, la seconda migliore percentuale. Solo Scorzè ha avuto un calo, seppur lieve, meno 37 abitanti.

Ma negli stranieri, Scorzè ha quasi quadruplicato le presenze, passate da 558 a 1.036, il 185,66%. Il dato è alto a Salzano (più 46,03%) e l’onnipresente Spinea (più 36,61%). Un incidenza minima registra Santa Maria di Sala, con un più 1,78%. Se nel 2010 gli stranieri rappresentavano il 6,17 della popolazione del Miranese, nel 2019 sono arrivati a 7,72%. —

alessandro ragazzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia