Mira rifà la pista di atletica niente soldi per villa dei Leoni
MIRA
Il Comune di Mira, il più popoloso della Riviera del Brenta con quasi 40 mila abitanti, porta a casa 2,1 milioni di euro per sistemare le strutture sportive del territorio. A questi vanno aggiunti altri 800 mila euro di contributi già ottenuti lo scorso anno. «Con questi nuovi fondi collegati alla Rigenerazione urbana», sottolinea il sindaco Marco Dori, «possiamo portare avanti i progetti che riguardano una città attenta al benessere e alla mobilità, quindi una città moderna e che guarda alle nuove generazioni, ai ragazzi di oggi e di domani. Possiamo finalmente recuperare completamente l’impianto sportivo di atletica leggera, una realtà sportiva importante per Mira e l’intera Riviera del Brenta, che però aveva bisogno di una pista completamente nuova». L’intervento è finanziato con 970 mila euro. «Oggi», continua Dori, «ci sono i buchi in mezzo alle corsie ed è in condizioni pessime. Sistemiamo anche le tribune, gli ingressi e gli spogliatoi insieme al nuovo impianto di illuminazione del campo principale per un impianto quindi che può essere usato anche in notturna. Per la mobilità portiamo invece a casa due finanziamenti importanti per avviare due percorsi ciclopedonali molto attesi: il collegamento tra Malcontenta e Dogaletto lungo via Foscara e tra Mira Porte e Valmarana». Sono interventi per 700 mila euro.
«Con uno sforzo possiamo completare definitivamente due collegamenti buoni per la mobilità dei cittadini», dice il sindaco, «ma anche per lo sviluppo turistico e della mobilità lenta. Penso ad esempio alla possibilità di collegare due siti fondamentali come villa Foscari e Sant’Ilario, ma anche la continuazione di una passeggiata sull’acqua che da Oriago arriva al centro di Mira. Per ultimo la sistemazione della casa delle associazioni ci permetterà finalmente di adeguare gli spazi, così da migliorarne le possibilità di utilizzo. L’elenco si completa con gli spogliatoi del calcio Valmarana (180 mila euro) dove come amministrazione siamo già attivi con un primo stralcio, mentre non è passato il finanziamento della sistemazione di villa dei Leoni e di due scuole, ma abbiamo già presentato ricorso».
Altri fondi sono in arrivo per 160 mila euro per il campo da calcio di Gambarare. «Ricordo», conclude Dori, «che il Comune ha già visto assegnati fondi del Pnrr a settembre e novembre 2021 per sistemare scuole, strade, ponti e ambiti urbani. È in arrivo infine anche il palazzetto dello sport, di cui dobbiamo ora adeguare il progetto, grazie ai fondi provenienti dal piano integrato che fa capo alla Città metropolitana e che quindi è un finanziamento certo». Si tratta di altri 4 milioni di euro. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia