Mille multe al semaforo, la strage del Vistared
Automobilisti contro le telecamere accese da tre mesi in piazza Marconi, sulla Brentana

Il semaforo con Vistared lungo la Brentana, in piazza Marconi a Stra
STRA. Mille multe in due mesi e mezzo sulla Brentana, all'incrocio di piazza Marconi, scatta la protesta degli automobilisti. A finire nell'occhio del ciclone è il «vistared», lo strumento che permette di filmare un veicolo nella fase di attraversamento dell'incrocio con semaforo rosso.
Tutto oro colato per le casse comunali di Stra che riscuoterà, dopo appena due mesi dall'installazione, circa 150mila euro al netto dei 3250 di noleggio al mese dell'apparecchio elettronico alla ditta Traffic Tecnology di Marostica.
Nel Comune del sindaco Mario Collini infatti da quando è stato installato in piazza Marconi sulla direttrice Stra-Noventa Padovana, cioè il 7 luglio, l'occhio elettronico ha rilevato, al 20 settembre, mille sanzioni che il comandante dei vigili urbani, Paolo Ferraresso, ha già vagliato e spedito. I proprietari si sono già visti o si vedranno quindi recapitare la multa da 156 euro più 14,20 per la notifica e la sottrazione di sei punti dalla patente, con la sospensione della stessa se l'infrazione viene ripetuta una seconda volta nell'arco di due anni. Il proprietario potrà comunque evitare la decurtazione omettendo il trasgressore ma in questo caso si vedrà applicata una sanzione di 269euro. Secondo il Comune è uno strumento di prevenzione e di promozione di sicurezza sulle strade e per l'automobilista multato, che in genere è una specie molto combattiva, sembra non ci sia nulla da fare.
«Abbiamo fatto le pulci a questo nuovo strumento - afferma Ferraresso - ma per noi le multe sono incontestabili. Siamo comunque a disposizione per visionare i filmati dalla 9 alle 10. D'altra parte l'automobilista in cinque secondi ha tutto il tempo di fermarsi nonostante in base all'articolo 41 comma 10 del codice della strada potrebbe essere multato anche se passa con il giallo a meno che non si trovi così prossimo al semaforo da non potersi arrestare in condizione di sicurezza». Ma da chi sono controllati i tempi? «Dalla ditta che gestisce i semafori - prosegue Ferraresso - Il v-red infatti inquadra solamente i veicoli che transitano sulla fascia d'arresto del semaforo con luce rossa. E' solo una questione di cattiva educazione stradale e di troppa fretta alla guida. Siamo comunque in calo rispetto all'inizio. Le contravvenzioni si sono dimezzate. Ora al giorno ne facciamo circa 15».
Ma a Stra molti automobilisti segnalano che i cartelli informativi sono poco visibili e che la durata del giallo sembra essere troppo breve. E l'unica cosa certa è che il vista-red sarà un vero toccasana per le casse comunali. Mille multe in due mesi equivale a 6 mila multe in dodici mesi, pari a circa 900 mila euro. Per un piccolo comune come Stra sono davvero un sacco di soldi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video