Mille autieri sfilano a Portogruaro

Da oggi a domenica il XXIX raduno nazionale. Il sindaco: «Orgogliosa di ospitare un pezzo di storia»

PORTOGRUARO. La città del Lemene in festa, arrivano più di mille autieri da tutta Italia. A Portogruaro si apre oggi e terminerà domenica il XXIX raduno nazionale dell’Anai, l’associazione nazionale degli autieri, presentato ieri in Municipio alla presenza del delegato regionale, il generale Aldo Marandino, assieme al sindaco Maria Teresa Senatore e alla presenza della sezione di Portogruaro dell’associazione, presieduta dal Cavaliere Vittorio Battiston.

L’atteso appuntamento, che segue quello dello scorso anno svoltosi a Fiuggi, vedrà sfilare lungo le vie del centro gli autieri in congedo, ovvero i soldati che durante il servizio militare erano addetti alla guida degli autoveicoli per il trasporto di uomini e materiali, insieme ad una folta rappresentanza di colleghi in servizio.

Fitto il programma della tre giorni, che terminerà domenica con la sfilata delle auto e dei mezzi d’epoca lungo il percorso cittadino.

«Gli autieri», ha commentato il sindaco Maria Teresa Senatore, «hanno svolto un compito fondamentale per la difesa del nostro Paese, rappresentando l’asse portante della logistica operativa, anche in ambito civile, in tutte le occasioni di emergenza che nel tempo si sono presentate, garantendo sempre la massima professionalità e l’alto impegno a favore della nostra Italia. Portogruaro è orgogliosa e pronta ad ospitare gli autieri di ieri e di oggi accompagnati dalle loro famiglie». L’evento annovera inoltre la collaborazione del 5° Reggimento artiglieria terrestre (lanciarazzi) “Superga” , di stanza a Portogruaro, che oltre al supporto logistico curerà in sinergia con l’amministrazione comunale di Portogruaro, un’interessante mostra storica sulla Grande Guerra.

In città saranno oltre 1.000 ospiti tra autieri e familiari, provenienti dalle 90 sezioni sul territorio nazionale, che conta un totale di circa quattromila iscritti tra autieri in congedo e in servizio.

In riva al Lemene, terra strategica di confine, arriverà quindi un quarto degli iscritti totali dell’associazione. Portogruaro, all’epoca della Grande Guerra, rappresentava infatti un snodo importante per tutte le attività logistiche ed operative.

«Proprio per ricordare ed onorare la memoria di tanti soldati e intere popolazioni», ha detto il presidente nazionale dell’Anai, il tenente colonnello Vincenzo De Luca, «abbiamo voluto organizzare il nostro raduno a Portogruaro, nobile ed antica città veneta che insieme a tante altre località delle tre Venezie ebbero un ruolo importante nel quadro generale di tutte le operazioni belliche».

Il raduno nazionale degli autieri si apre oggi alle 11 con l’attivazione del Posto Tappa in piazza Castello, mentre alle 21 è in programma lo spettacolo storico musicale “QuindiciDiciotto”, con la partecipazione del coro Castellani nella sala consiliare del municipio aperta al pubblico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia