Metodo Feldenkrais a Cazzago la clinica per bimbi disabili

PIANIGA. La Fondazione Giovani Leoni di Mirano apre la prima clinica dedicata al metodo Feldenkrais a Nordest: la struttura sarà ospitata all’interno del Centro Medico Viola a Cazzago di Pianiga in via Monte Verena. Sarà inaugurata domenica prossima 19 maggio. L’obiettivo è diventare punto di riferimento a livello internazionale per offrire sostegno a bambini colpiti da disabilità ma anche ad anziani, musicisti, atleti e professionisti che vogliano migliorare la qualità della vita.
A presentarla ieri in municipio a Pianiga sono stati il sindaco Federico Calzavara, l’assessore Massimo Calzavara, il presidente della Fondazione Giovani Leoni Christian Barzazi, il fondatore e i soci del Centro Medico Viola, Rossano Viola. La clinica consentirà ai bambini (e non solo) di accedere a questo metodo a pochi passi da casa, anziché essere costretti a recarsi all’estero (Danimarca, Stati Uniti) con costi per le famiglie decisamente elevati.
Il metodo Feldenkrais è un processo di apprendimento individuale basato su una stretta integrazione tra movimenti, sensazioni e pensiero, che consente di individuare, ridurre o evitare dolori, malesseri psicofisici, limitazioni posturali o funzionali, ristabilendo un tono muscolare equilibrato in tutto il corpo. Ideato nel 1949 da Moshé Feldenkrais, tra i più esperti trainer nel trattamento dei bambini affetti da paralisi celebrale infantile ma anche di coloro che mostrano disturbi quali l’autismo, deficit di attenzione (Adhd) o disordini genetici. L’operazione è sostenuta dalla Fondazione Giovani Leoni con un investimento iniziale di 200 mila euro. Il centro Medico Viola di Cazzago conta 27 medici e 23 reparti specializzati, tra cui un ambulatorio chirurgico. Il centro ha avviato il progetto “Smart Children”, grazie al quale medici esperti assistono ogni bambino in tutte le fasi della crescita e dello sviluppo in aree «a misura di bambino». —
A.Ab.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia