La magia del Natale accende Mestre
Debutta “Venezia. It’s Christmas Time”, il calendario di eventi promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa, pensato per riportare la magia del Natale tra calli e campi, piazze e canali, accogliendo cittadini e visitatori con iniziative pensate per tutte le età

In una fredda Mestre il bagliore caldo di migliaia di luci che si accendono all’unisono trasformano Piazza Ferretto in un palcoscenico di emozione e meraviglia.
Alle 18 la cerimonia di accensione del grande albero naturale alto 15 metri si è dato ufficialmente il via alle iniziative che, fino all’Epifania, animeranno ogni angolo del territorio comunale.
Sul palco per il conto alla rovescia era presente anche l’attrice Caterina Murino, già madrina della Mostra del Cinema e in città in questi giorni per interpretare, al Teatro Toniolo, “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni e poi il concerto del coro veneziano Vocal Skyline, diretto da Marco Toso Borella.
Debutta così “Venezia. It’s Christmas Time”, il calendario di eventi promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con Vela spa, pensato per riportare la magia del Natale tra calli e campi, piazze e canali, accogliendo cittadini e visitatori con iniziative pensate per tutte le età.
«Venezia, in questo periodo dell’anno, diventa un abbraccio di luce – ha spiegato l’assessore al Turismo e alla Coesione Sociale Simone Venturini – un luogo dove la tradizione incontra l’incanto e ogni territorio racconta il suo Natale. In un tempo in cui nel mondo si sentono ancora troppi rumori di guerra, il nostro desiderio è quello di mandare da qui, da Venezia, un messaggio di pace, dialogo e speranza. La nostra è da sempre una città di pace, costruita sull’incontro tra culture e popoli diversi, sul rispetto e sull’ascolto reciproco».
«La luce del Natale non è solo quella che illumina le piazze – ha proseguito l’assessore alla promozione del territorio Paola Mar – ma quella che scalda i cuori e ci unisce come comunità. Invito tutti – cittadini, famiglie, turisti – a vivere questi giorni con serenità, con la gioia semplice delle cose condivise, e con lo sguardo rivolto a un futuro di convivenza e solidarietà».
Come da tradizione, Piazza Ferretto apre ufficialmente il calendario natalizio: un grande abete naturale, sormontato da una stella alta due metri e abbracciato da una base di sette, brilla di luci bianche calde e riflessi di bianco freddo, decorato con oltre 200 stelle luminose che trasformano il cuore di Mestre in un gioiello scintillante.
La magia non si ferma qui: installazioni e sculture luminose costellano i punti più suggestivi della città, tra stelle, pacchi regalo, agrifogli, scoiattoli, tunnel di luce, sfere, aeroplani e renne giganti pronte a incantare grandi e piccoli. In città si contano 50 chilometri di luminarie e 26 grandi installazioni tridimensionali.
Accanto alle luminarie, prende vita anche la pista di pattinaggio in Piazza Ferretto, aperta fino al 17 febbraio 2026, dove si potrà volteggiare sul ghiaccio con pattini propri o a noleggio.
A completare l’atmosfera, i tradizionali mercatini natalizi con 27 casette in legno, realizzati in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio Ascom, offriranno ogni giorno prodotti artigianali e prelibatezze gastronomiche.
Fino a domenica 28 dicembre i mercatini saranno in Piazza Ferretto, mentre continueranno fino al 6 gennaio 2026 in via Allegri.
E poi tantissimi artisti di strada, concertini, eventi, il trenino natalizio, per allietare la città fino alla vigilia di Natale.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia








