Maturità a Mirano, record di 100 al Majorana: 29 studenti di cui 7 con lode
In aumento gli studenti diplomati con il massimo dei voti negli indirizzi scientifico (11), linguistico (10) e classico (8). Tra le università scelte Padova e Trieste e c’è chi aspira alla Sant’Anna di Pisa

Record di centini quest’anno per il Liceo Majorana-Corner di Mirano. Sono stati ben in 29, infatti, contro i 21 del 2024 a portarsi a casa il massimo dei voti. In aumento anche le lodi, 7, a fronte delle 5 dell’anno scorso. A fare la parte del leone sono state le ragazze, 19.
Tra i tre indirizzi leggera predominanza dello Scientifico, 11, seguito dal Linguistico, 10 e infine il Classico con 8.
Tutti i bravissimi
Ecco tutti i nomi. Per il Classico Eva Cannelli, Emma Carrara, Caterina Favarotto, Vittorio Maria Moro (lode), Virginia Seno, Lorenzo Stevanato, Luca Baraldi e Beatrice Siviero.
Tra i linguisti Maria Vittoria Ferroni, Olga Patron, Giorgia Pavan, Lorenzo De Rossi (lode), Aurora Pellizzon, Lucrezia Bobbo, Sofia Porcelli, Martina Benedetta Sorato (lode), Manuel Alfarano (lode), e uno che non ha voluto fornire le proprie generalità.
Dell’indirizzo scientifico infine Giosuè Buratto, Aurora Pellizzon (omonima della centina del linguistico), Riccardo Ragazzo, Alberto Zuin, Alessandro Inglisa, Lorenzo Bellon (lode), Maddalena Farisato, Chiara Mauro, Lucia Spagnolo, Agnese Trevisan (lode), Linda Vecchiato.
Cosa faranno ora
«Spiazzo tutti» ci dice perentoria Martina Benedetta Sorato, già medaglia d’argento alle Olimpiadi di tedesco in Germania «ho già passato il talk a Ingegneria Aerospaziale a Padova ma non rinuncerò alle lingue. Al Majorana sono stata benissimo, rifarei tutto».
Stessa scelta post diploma anche per Agnese Trevisan, anch’essa di Mirano. «Studierò Ingegneria Aerospaziale, vorrei entrare in quel settore ma mi tengo aperte anche altre strade. La matematica mi è sempre piaciuta e ho un bel ricordo di questi cinque anni, mi mancherà la mia classe».
Vittorio Maria Moro di Spinea ammette. «La lode? Ci speravo. Ora sono già iscritto a Scienze Internazionali Diplomatiche a Trieste ma vorrei puntare alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per poi mettermi al servizio dello Stato, in politica o nel corpo diplomatico».
Manuel Afarano, di Salzano, invece, guarda a Mediazione Linguistica a Treviso. «Vorrei entrare nel campo dell’interpretariato e delle organizzazioni internazionali. Ho già fatto diverse esperienze all’estero».

Infine complimenti anche ad Alberto Zuin, classe 2007. Ha cominciato a frequentare la scuola un anno prima dei suoi coetanei e quindi si è diplomato in anticipo di un anno rispetto ai suoi coetanei. Ed è riuscito a farlo conseguendo il massimo dei voti. Ora si è iscritto all’Università di Padova al corso triennale di Ingegneria aerospaziale. «Il mio sogno sarebbe quello di concludere la laurea magistrale al Politecnico di Milano per poi esercitare la professione di ingegnere nel settore automobilistico, in particolare nel motorsport» commenta. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia