Martedì l’ultimo saluto Il ricordo degli amici
I funerali di Cesare De Michelis si svolgeranno martedì alle 14 nella Chiesa Evangelica Valdese e Metodista di Calle Lunga Santa Maria Formosa. Il docente e editore veneziano era infatti di religione protestante.
Prevista una grande partecipazione e alcuni interventi commemorativi, tra cui sicuramente quello di Massimo Cacciari, che di De Michelis fu amico e con cui collaborò a lungo.Tra i ricordi, oltre a quello del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro - «E stato un punto di riferimento per la cultura italiana. Con le sue intuizioni ha aiutato tanti giovani a sviluppare il proprio talento, contribuendo a rendere l'Italia un Paese migliore» - quello di Gianfranco Bettin: «Cesare De Michelis è stato un uomo di cultura e di impegno civile, un grande, innovativo editore, fondatore della Marsilio, di cui ha guidato l'evoluzione e ha preparato le nuove direzioni e i recenti sviluppi, un veneziano europeo di idee e di opere, un socialista laico e senza pregiudizi, con cui discutere e confrontarsi era sempre stimolante e utile, un impegnativo piacere politico e intellettuale». Lo commemora anche il rettore di Ca’ Foscari Michele Bugliesi: «Studioso appassionato e intellettuale raffinato, una delle grandi figure dell'editoria italiana. Venezia e il Veneto perdono un maestro e un amante appassionato della sua città e della sua regione. Ca' Foscari perde un amico e un grande sostenitore di tante delle iniziative culturali, su tutte il Festival Internazionale di Letteratura Incroci di civiltà di cui l Marsilio è da sempre uno dei partner più vicini. Alla famiglia di Cesare il mio cordoglio più profondo e quello di tutto l’Ateneo».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia