A Marghera un nuovo centro medico per la riabilitazione sportiva

Apre Avicenna Fisiomed, un centro dedicato ad atleti sia professionisti che amatori per accelerare il recupero, ottimizzare la performance e prevenire gli infortuni

Davide Vatrella
Il direttore sanitario di Avicenna Fisiomed Giacomo Pastore
Il direttore sanitario di Avicenna Fisiomed Giacomo Pastore

Un nuovo centro medico sportivo a Marghera. Si chiama Avicenna Fisiomed, sorge in Banchina Molini 8, e sarà inaugurato sabato 22 novembre. La struttura, diretta dal medico Giacomo Pastore, introduce nel panorama sportivo un livello di eccellenza e innovazione che ridefinisce completamente il modo di fare riabilitazione. Grazie alla combinazione di tecnologie d’avanguardia, fisioterapia ecoguidata e un approccio multidisciplinare, l’atleta trova un ambiente progettato per accelerare il recupero, ottimizzare la performance e prevenire gli infortuni.

«Tutte le tecniche, altamente innovative», spiega il direttore sanitario, «sono gestite da professionisti esperti e formati su metodiche avanzate, garantendo precisione, sicurezza e risultati superiori. Strumenti come ESWT eco-guidata, EMTT, laser YAG 5 Chronic Sport, neuromodulazione percutanea e Winback terapia permettono interventi mirati su tendinopatie, lesioni muscolari, calcificazioni e problematiche articolari, rappresentando la nuova frontiera della fisioterapia sportiva. La struttura si vuole confermare come punto di eccellenza tra le prime in Italia ad utilizzare sistemi ultra moderni e sofisticati come la tecnica EPI (elettrolisi percutanea intratissutale), nuova frontiera per il trattamento delle tendinopatie e lesioni dei tessuti molli ell’atleta d’élite».

«Con il sistema di sospensione Redcord, continua Pastore, «è un metodo di allenamento e riabilitazione in sospensione. Utilizza corde e imbraghi regolabili per sostenere il corpo o parte di esso, permettendo di eseguire esercizi a carico variabile e controllato. Serve a migliorare forza, stabilità e controllo neuromuscolare, riducendo il dolore e il sovraccarico articolare. È molto usato in fisioterapia, riabilitazione sportiva. In ambito di riatletizzazione dell’atleta professionista e non, le pedane Delos di Ability sono strumenti avanzati per la valutazione e l’allenamento propriocettivo. Consentono di misurare con precisione stabilità posturale e controllo neuromuscolare. L’esperto in chinesiologia le utilizzerà per individuare eventuali deficit motori, ma soprattutto monitorare in modo oggettivo i progressi dei pazienti. Le pedane permettono programmi personalizzati di rieducazione funzionale e preparazione per atleti di alto livello più rapidi e mirati. Accanto a queste tecniche si proporranno trattamenti con ozono terapia, infiltrazioni intrarticolari ecoguidate e fisioterapia ecoguidata, che consentono di trattare in modo efficace patologie della colonna, discopatie, scoliosi, disfunzioni posturali e disturbi complessi come cefalee, vertigini, ATM e disfunzioni del pavimento pelvico».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia