Maratona di voci per celebrare la Liberazione

Piazza virtuale, ma piena di interventi, riflessioni, canzoni. La festa della Liberazione oggi mantiene la sua attualità, sfruttando la tecnologia che abbatte il distanziamento sociale dettato dall’emergenza. Ieri sera i palazzi del Comune, in laguna e terraferma, sono stati illuminati con il tricolore. «Resistenza patrimonio di tutti», ha detto il primo cittadino. «Non possiamo concordare con chi vuole abolire la festa del 25 Aprile o unire il ricordo dei partigiani a quello dei caduti di Salò», hanno ribadito assieme la Cgil metropolitana, l’Anpi provinciale e lo Spi Cgil che oggi dalle 9.30 alle 12.30 su Facebook ospitano una maratona di voci, con 500 iscritti, che vedrà assieme letture di scritti di Sandro Pertini, letture partigiane, gli interventi di Diego Collovini (Anpi) e Daniele Tronco (Spi Cgil), del segretario metropolitano Ugo Agiollo, di Olga Ortolani della rete degli studenti medi e di Irene Pizzolotto dell’Udu, anche le canzoni di Luca Bassanese e i video dell’Iveser.
Dopo gli interventi finali di Ivan Pedretti e Carlo Ghezzi, Spi e Anpi Nazionale, il via ad un canto collettivo sulle note di “Bella Ciao”. Esce oggi anche il numero speciale di “Resistenza e futuro”, con la copertina di Altan e in doppia veste, leggibile anche online. La città non sarà in silenzio, la Festa della Liberazione verrà celebrata ininterrottamente per 24 ore nelle case di tantissimi italiani: dalla radio alle dirette streaming, passando per chi ha deciso di leggere al balcone brani sulla Resistenza al clou dell’appuntamento: il canto collettivo di Bella Ciao alle 15 alle finestre di tutti gli italiani.
L’Anpi sulla pagina Facebook Anpi 7 Martiri i filmati della giornata che si concluderanno dalle 19 in poi con un concerto in diretta con Maria Bergamo, Talking Frogs, Tia Balboni, Mr Wob, Paola Furlano, Roberto Beggio, Le Storie Storte, Gualtiero Bertelli e il Coro delle Lamentele. Oggi al Lido alle 11 i residenti del condominio Terra Mare, in via Simone Occhi, di fronte Murazzi, leggeranno, a distanza di sicurezza, brani tratti da Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, Lapide ad Ignominia di Pietro Calamandrei, Eravamo ridiventati uomini Norberto Bobbio; testimonianze sulla Resistenza, sulla Liberazione di Venezia del 28 e 29 documenti sulle 21 donne che parteciparono alla stesura della Costituzione Italiana e molto altro. E si potranno ascoltare diversi libri sulla Resistenza realizzati dall’Associazione Amici del Libro Parlato del Lions Club Verbania con il contributo della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia per trasmettere alle persone con disabilità fisico-sensoriale la conoscenza dei “venti mesi” che hanno fondato la democrazia italiana attraverso la produzione di audiolibri sulla Resistenza. Il primo di questi audiolibri è l’antologia di poesie Con la violenza la pietà. Poesia e Resistenza a cura di Roberto Cicala, realizzato con la partecipazione straordinaria della veneziana Ottavia Piccolo e Silvano Piccardi, prodotto presso la cabina di registrazione della Marciana. Gli audiolibri sono disponibili ai non vedenti, ipovedenti, dislessici e persone che, a causa di disabilità fisiche o sensoriali certificate, non sono in grado di leggere autonomamente, attraverso il prestito dei CD o il download di file mp3 dal sito www.libroparlatolions.it. —
MITIA CHIARIN
VERA MANTENGOLI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia