Maltempo nella notte. A Summaga dieci famiglie bloccate dall’acqua, allagamenti a Bibione

Nella frazione di Portogruaro si registrano problemi in via Gobbesso: fossi esondati e case circondate dall’acqua. Albero caduto su un cancello a San Donà. Gli albergator

Rosario Padovano e Giovanni Cagnassi
Gli allagamenti a Summaga di Portogruaro e l'albero caduto a San Donà
Gli allagamenti a Summaga di Portogruaro e l'albero caduto a San Donà

Forti temporali nella notte di venerdì 31 maggio, ci sono allagamenti nel Veneto orientale. La situazione più difficile riguarda Summaga, frazione di Portogruaro.

In via Gobbesso e nelle zone limitrofe, infatti, una decina di famiglie non può uscire di casa. L’acqua infatti ha circondato le abitazioni. La pioggia è caduta abbondantemente nei fossati, che si sono riempiti in pochi minuti. Non avendo sfoghi, l’acqua ha invaso le strade.

Via Gobbesso a Portogruaro
Via Gobbesso a Portogruaro

Sono stati allertati i vigili del fuoco e la Protezione civile. In corso verifiche negli altri comuni che hanno avuto difficoltà nell’emergenza di due settimane fa.

Allagamenti a Bibione

Numerosi garage allagati a Bibione. Alcune attività commerciali hanno avuto l’acqua nei negozi. I vigili del fuoco sono intervenuti per il prosciugamento.

Allagamenti a Bibione
Allagamenti a Bibione

Qualche problema anche in spiaggia con diversi allagamenti proprio alla vigilia della stagione estiva.

La spiaggia di Bibione
La spiaggia di Bibione

Le strade principali hanno raggiunto la quota d’acqua di 30 centimetri. Gli impianti idrovori non sono riusciti a smaltire l’acqua piovana.

Le previsioni davano allerta rossa: ebbene sono caduti 100 millimetri in 4 ore, come ha specificato la Protezione civile del Veneto.

Bibione finisce sotto acqua; si salva solo per i lavori eseguiti nelle precedenti amministrazioni. I pompieri del turno notturno del distaccamento di Portogruaro hanno dovuto prolungare il lavoro di almeno 4 ore, smontando attorno alle 11. L’acquazzone ha riempito gli scantinati di numerosi garage condominiali e di vari alberghi.

Per l’associazione albergatori Aba, i danni non sono significativi. Ma i vigili del fuoco ammettono che oltre una ventina di garage sono stati svuotati dall’acqua, che ha raggiunto altezze considerevoli.

La zona degli allagamenti è stata piuttosto vasta e ha riguardato via delle Costellazioni e tutte le laterali, ma anche viale Aurora e gran parte delle laterali fino alle Thermae.

Nel caos che si è generato alcuni negozi sono finiti sott’acqua, ma i danni fortunatamente non sembrano elevati. Allagate anche le campagne nel territorio di San Michele. 

Albero caduto a San Donà

Albero caduto venerdì 31 maggio verso le 8 in via Forlanini a San Donà, all’altezza del civico 10. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia locale. Il grosso albero era classificato come non in pericolo di caduta ma all’improvviso si è adagiato sul cancello di una abitazione, pur in assenza di vento.

L'albero caduto in via Forlanini a San Donà
L'albero caduto in via Forlanini a San Donà

Nessuna persona o veicolo coinvolti ma poteva andare peggio perché via Forlanini è la strada che molti bambini percorrono per andare alla scuola Fermi. Per fortuna è caduto verso le abitazioni. Ad agosto era caduto l’albero a fianco, sempre sulle case. 

I dati del Consorzio di bonifica

Il Consorzio di bonifica Veneto orientale ha previsto allerta rossa per precipitazioni improvvise e abbondanti. Si calcola che fino alla serata cadranno 80 millimetri di pioggia ma non si sa se diluiti in giornata oppure in poco tempo. 

Nel corso della notte scorsa, invece, secondo i dati del Consorzio le precipitazioni sono state di 100 mm a Bibione, 50mm a Lison ed Eraclea, 30 mm a Portogruaro, Jesolo, Cavallino e San Donà di Piave.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia