Maltempo a Jesolo, bomba d’acqua su Cortellazzo

JESOLO. Bomba d'acqua ieri sera verso le 21.30 tra piazza Torino e la Pineta. Vigili del fuoco in azione per strade e piazze allagate. Anche il sindaco Zoggia con i pompieri in perlustrazione, dopo che la sua abitazione in via Correr verso la Pineta si è a sua volta allagata. Disagi davanti al grattacielo Merville sempre in pineta verso piazza Europa. La pioggia torrenziale si è concentrata in pochi minuti sul litorale est, mentre l'entroterra e' stato risparmiato.
La notte più lunga a Jesolo. Strade allagate, scantinati colmi d'acqua e attività ricettive in ginocchio. Dalle 20.30 alle 22.30, infatti, un'autentica bomba d'acqua ha fatto cadere al suolo una tale quantità di pioggia da mandare in tilt diverse zone della città. Problemi a Cortellazzo, in Pineta e lungo via Oriente, in prossimità del grattacielo Merville. L'area maggiormente colpita tuttavia è stata quella del lido est, soprattutto lungo via Olanda, l'arteria che collega piazza Milano a piazza Torino. In quel tratto la polizia locale è stata costretta a chiudere diverse arterie stradali completamente sommerse dall'acqua, con il conseguente allagamento di numerose abitazioni, ma anche garage e scantinati. Un intervento reso necessario per evitare l'effetto onda da parte delle auto in transito, che avrebbero potuto peggiorare una situazione già particolarmente delicata.
I tombini non hanno retto alle inusuali precipitazioni e lo scenario è quello che raramente si è visto sulla località balneare. Al lavoro per tutta la notte fino alle sei del mattino i vigili del fuoco di Jesolo, con il supporto dei colleghi di Mestre, ma anche la protezione civile con autopompe per cercare di far defluire l'acqua dalle case. I danni sono sicuramente ingenti.
Il commento del sindaco. «I disagi sono stati notevoli», dice Zoggia, «la pioggia si è concentrata in una vera bomba d'acqua che ha allagato tutte le strade in zona pineta. Oggi faremo un bilancio dei danni subiti in tutta questa zona del Lido per capire se ci siano problemi particolari da affrontare da un punto di vista tecnico soprattutto verso il grattacielo Merville vicino piazza Europa».
Il maltempo in provincia. La centrale operativa dei vigili del fuoco di Mestre ha ricevuto almeno una ventina di chiamate da residenti in difficoltà. Sul posto sono state inviate tre unità da Mestre in aiuto ai colleghi di Jesolo. Altri mezzi poi sono arrivati anche da San Donà e Portogruaro. Sul posto anche mezzi e uomini della Protezione civile.
Selfie con la tromba marina. C'è anche chi ha voluto sfidare il maltempo per farsi una "selfie" con la tromba marina a largo di Cavallino. Ecco una giovane fotografata in spiaggia con il suo cellulare.
Il video della tromba d'aria in mare a Cavallino
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia