Magliette colorate cibo da condividere e quadri alle pareti È Marghera forever

L’INIZIATIVA
Sabato 20, dalle 18 alle 20, ci sarà “Marghera forever calamitante doc”. Prendi la Sala Consiliare Bortolozzo e trasformala in casone; stendi i colori dell’autunno su tavoli illuminati; assaggia i dolci, i salati, i prodotti del mercato di Piazza Sant’Antonio e dei negozi storici (pasticceria Danieli, rosticceria Bottazzo); indossa la t-shirt multicolorata; ammira i quadri del pittore Michele Serena e le fotografie storiche dell’Aula del Tempo della Grimani, la prima scuola elementare nata insieme al centro urbano. Tutto questo, e molto altro, è “Marghera forever calamitante doc”. C’è voglia di festa, di ciacole in libertà, di cultura e di senso di identità tra gli ospiti, max 100 prenotazioni: persone margherine e famiglie nate o vissute, oppure studenti o lavoratori legati a Marghera. L’iniziativa è stata presentata ieri. Il Comitato promotore – la presidente Simonetta Saiu, il vice Elvio Goldin, il coordinatore Vittorio Baroni – hanno sottolineato: «Marghera è viva con la sua storia, cultura, arte, musica, economia. È necessario sostenerla e rivalutarla con nuove attività. La manifestazione promuove il territorio margherino in chiave storico, socioculturale e sensibilizza al suo sviluppo durevole». Il presidente della Municipalità Gianfranco Bettin ha evidenziato «la lodevole iniziativa di aggregazione». L’iniziativa è promossa in condivisione con il Gruppo Margherini Doc e in collaborazione con la Municipalità. Prenotazioni (contributo euro 5) al negozio Marzaro o online: https://margheraforever.wordpress.com. —
Nadia De Lazzari
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia