Lutto nella cultura, morto lo storico Giovanni Scarabello

Lutto nel mondo della cultura e degli studi storici veneziani. Si è spento ieri infatti, dopo una lunga malattia, all’età di 84 anni, il professor Giovanni Scarabello, a lungo docente a Ca’ Foscari e che ha lasciato contributi significativi con le sue pubblicazioni soprattutto per quanto riguarda la storia di Venezia e del Veneto.
Era stato prima allievo e poi assistente di uno dei grandi storici veneziani del Novecento, Gaetano Cozzi, divenendo poi professore associato di storia veneta presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Venezia Ca' Foscari.
Scarabello si era occupato in particolare di storia sociale e di storia dell'amministrazione della giustizia a Venezia nell'età moderna.
Tra le sue numerose pubblicazioni: Carcerati e carceri a Venezia nell'età moderna (Roma 1979); Giuda alla civiltà di Venezia (in collaborazione con Paolo Morachiello, Milano 1987); Breve storia di Venezia (in collaborazione con Gherardo Ortalli, Pisa 1990); Esecutori contro la Bestemmia (Venezia 1991); La Repubblica di Venezia nell'età moderna (in collaborazione con Gaetano Cozzi e Michael Knapton, Torino 1992); La Municipalità democratica di Venezia del 1797 (in Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima, Roma 1998); Processo al moro. Venezia 1811. razzismo, follia, amore e morte (in collaborazione con Veronica Gusso, Roma 2000).
L’ultima opera impegnativa da lui pubblicata era stata “Meretrices. Storia della prostituzione a Venezia tra il XIII e il XVIII secolo”.
Personalità schiva e non amante della mondanità, il professor Scarabello aveva fatto vita abbastanza ritirata negli ultimi anni, anche con l’insorgere dei suoi problemi di salute. Era anche socio onorario dell’Ateneo Veneto.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia