L’Usl del Veneto orientale ringrazia i 97 dipendenti che andranno in pensione

SAN DONà. Record di pensionamenti all’Usl 4 del Veneto orientale che ha festeggiato con un grande ritrovo all’ospedale di San Donà l’addio dei tanti dipendenti, medici, infermieri, impiegati, operai e centralinisti. Il direttore generale, Carlo Bramezza, e la direzione strategica hanno celebrato insieme il tradizionale saluto al personale in quiescenza nell’anno che a breve volgerà al termine.
Sono andati in pensione anche molti primari di ospedale, tra i quali il dottor Giovanni Mazzanti, che ha diretto la medicina di San Donà per anni, il dottor Paolo Orlando della radiologia di Portogruaro e il dottor Franco Laterza, primario del pronto soccorso prima a San Donà e in questi ultimi anni a Portogruaro. Laterza terminerà il 30 dicembre. E poi nella lista ci sono anche diversi infermieri conosciuti, piuttosto che operatori sanitari, personale amministrativo, operatori tecnici. La cerimonia si è svolta all’ospedale di San Donà, aula Girardi, gremita dai 97 pensionati, quasi tutti, intervenuti per l’occasione. Assenti solo alcuni per motivi di salute o impegni improrogabili. A ciascuno è stato consegnato un piccolo omaggio in ricordo della propria vita lavorativa trascorsa in questa azienda sanitaria. Una cerimonia commovente, dopo tanti anni di lavoro. «Il 2018 è stato un anno di grandi risultati», ha commentato Bramezza rivolto ai futuri pensionati, «ciò è stato ottenuto grazie anche al vostro lavoro, perché il motore dell’Usl 4 siete voi». Questo l’elenco: Annalisa Caselli, Alberto Belluzzo, Maria Cristina Basso, Renata Balduit, Sergio Giusfredi, Paolo Orlando, Giovanni Mazzanti, Maria Luisa Furlan, Roberta Piccolo, Donatella Filippin, Daniela Rui, Caterina Pieretti, Flavio De Stefani, Eugenia Conte, Daniela Traverso, Marilena Basso, Claudio Trevisiol, Giuseppina Salvestrin, Graziano Berto, Nazzareno Nobile, Maurizia Bidoggia, Carlo Marigonda, Franco Fin, Sonia Pivetta, Tiziano Toppan, Silvia Vio, Loredana Geretto, Annarita Moro, Silvana Ronchiadin, Nicoletta Smerghetto, Franco Loia, Luciana Doretto, Maria Fingolo, Paolo Basso, Anita Calderan, Loredana Martin, Maria Beatrice Bottosso, Giorgio Cipolla, Luigi Pavanetto, Italo Falcomer, Marta Santoni, Mauro Savian, Cecilia Bortolussi, Maria Luisa Teso, Antonio Peretti, Irma Maistrello, Annalisa Malocco, Valter Zanusso, Maurizio Rossi, Marisa De Vecchi, Giovanna Zorzan, Daniela Sari, Rosanna Tosatto, Roberto Valleri, Mary Driussi, Annalisa Ros, Francesca Bianco, Franca Dal Ben, Umberto Bincoletto, Franco Crosera, Marisa Trevisan, Maurizio Prevaldi, Fiorella Marzinotto, Giuseppeina Masetto, Massimo Bonadio, Bianca Salvador, Liborio Zuppardo, Giangiacomo Stefanon, Rossella Bozzato, Claudio Forner, Paola Santarossa, Graziano Rocco, Mirella Orlando, Antonio Boso, Sandra Benvegnù, Rita Dolmen, Antonino Di Lazzaro, Enrica Fuser, Anna Loredana Cibin, Edda Cester, Marisa Flaborea, Ivano Valerio, Graziella Bellese, Giuliana Toffoletto, Vanni Anese, Alberto Rizzo, Arsenio Amadio Barbuio, Patrizia Simeoni, Angelo Marchesin, Franco Laterza, Carla Agostinetto, Luigi Brollo, Graziana Bolzan, Aleandro Ballarin, Maria Elvira Ferrari, Anna Rita Colloredo. Nella storia dell’Usl 4, un vero record di pensionamenti in questa fine anno, cui seguiranno diverse nuove assunzioni. —
G.Ca.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia