L’Istituto Regionale Ville Venete commissariato in attesa di un riordino
L’istituto Regionale Ville Venete che ha la sua sede a Mira in villa Venier nacque nel 1958, ma è dal 1979 con la sua riorganizzazione, che è impegnato nella catalogazione, nel restauro e nella...

L’istituto Regionale Ville Venete che ha la sua sede a Mira in villa Venier nacque nel 1958, ma è dal 1979 con la sua riorganizzazione, che è impegnato nella catalogazione, nel restauro e nella valorizzazione delle ville del territorio veneto e friulano, anche con studi e ricerche. Ha catalogato 4. 243 edifici, di cui 3. 807 in Veneto e 436 in Friuli Venezia Giulia. Ha, inoltre, promosso oltre 1. 900 interventi e finanziamenti per più di 300 milioni di euro. Il ruolo dell’Istituto, si esprime principalmente con interventi diretti di restauro e con la concessione dei supporti finanziari ai proprietari. «Attualmente», spiega l’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, «l’Istituto Regionale Ville Venete è commissariato in attesa di un riordino complessivo previsto con una nuova normativa regionale. Il commissario è Vincenzo Fabris. Appena sarà pronta la nuova legge di riordino dell’Irvv procederemo alle nuove nomine statutarie». L’ultimo presidente dell’Irvv è stata la vicentina Giuliana Fontanella. (a. ab.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video