“L’Isola” storica dei fratelli Moretti lascia San Moisè

VENEZIA. “L’Isola” lo show room dell’azienda del vetro Carlo Moretti a Venezia lascia la storica sede di campo San Moisé e si trasferisce in Calle delle Botteghe 2970, nella zona di campo Santo Stefano.
Un altro negozio storico veneziano che abbandona l’area centrale di San Marco. Un lento ma inesorabile impoverimento di attività legate alle tradizioni veneziane per far spazio alle grandi firme della moda.
Progettato nel 1979 dall’artista Paolo Martinuzzi, lo show room targato Moretti, noto per il suo arredamento di legno e ferro, con pavimenti in spesse assi lignee ed illuminato da un sistema di luci a giorno, era una presenza familiare per chi si avvicinava o allontanava dall’area marciana.
Una vetrina di colori e linee essenziali che da decenni caratterizzava l’angolo a fianco della monumentale facciata di San Moisé.
Più che un negozio pareva un laboratorio di lusso dove i materiali utilizzati al vivo entrano in un singolare dialogo con la trasparenza e la matericità degli oggetti esposti.
Dopo quasi trentacinque anni, si sposta ora in un’altra zona della città, non abbandonando però il sestiere di San Marco. La nuova sede si trova in Calle delle Botteghe, nei pressi di campo Santo Stefano, area che da tempo si è specializzata in negozi di antiquariato e di gallerie d’arte, anche grazie alla prossimità di realtà culturali quali Palazzo Grassi e l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. L’allestimento di Martinuzzi è stato adattato alla nuova organizzazione degli spazi, conservandone lo spirito e lo stile.
Il negozio è quindi la finestra dell’azienda muranese a Venezia e il suo nome tende ad associare in modo immediato la Carlo Moretti a Murano, spesso più semplicemente definita dai locali, "l'isola", oltre a voler sottolineare una propria differenza quale “isola nel mare del vetro”.
Costituita nel 1958 dai fratelli Carlo e Giovanni Moretti, la Carlo Moretti è una fabbrica d’autore, tra le poche rimaste a Murano. Sino ad oggi, ha riassunto nelle stesse mani le molteplici figure di imprenditori ed autori delle creazioni eseguite nella fornace in stretta collaborazione con i maestri vetrai.Da oltre 50 anni, l’azienda di Carlo e Giovanni Moretti coniuga il secolare ”saper fare” dei maestri vetrai muranesi – derivato da una lunga tradizione familiare – con le istanze progettuali del design italiano contemporaneo.
Una produzione che, sin dai primissimi anni ‘70, ha preso le distanze dalla lavorazione più classica e si è confrontata con un orizzonte più ampio.
Quindi, ricerca di nuove linee, pulite ed essenziali, e innovazione tecnica, quasi sperimentale, sono la cifra dell’azienda. Oggetti di “culto” per la casa, vasi e bicchieri in particolare, capaci di condizionare gusti e consuetudini, vengono realizzati in cristallo di Murano in numero limitato, soffiati a bocca, rifiniti a mano ”volante”, poi firmati ad uno ad uno ed accompagnati da un certificato di autenticità. Sempre più rivolti ad un pubblico di collezionisti, essi hanno trovato posto nei principali musei del mondo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia