Linea Blu, uno speciale dedicato a Venezia

«Il futuro sostenibile sta nei motori elettrici e ibridi. Il grande numero dei natanti in circolazione in laguna impone di rivedere il sistema della mobilità. Che deve diventare davvero “sostenibile”. E la linea portante della prossima puntata di Linea Blu (domani ore 14), il settimanale di Raiuno condotto da Donatela Bianchi. La giornalista, che da anni si occupa di mare, ambiente e cultura nelle sue trasmissioni, ha realizzato insieme alla sua squadra ormai collaudata quasi un’ora di servizi dedicati a Venezia e alla sua “ripartenza”. Alle tradizioni e alla modernità di una città che vive sull’acqua.
Si parte dal Salone Nautico, concluso da qualche giorno all’Arsenale. Una rassegna di imbarcazioni e produzioni dell’arte navale italiana. Ma anche i motori di ultima generazione. Non più a benzina, miscela o diesel, ma a propulsione elettrica o ibrida. Dell’argomento Linea Blu si era occupata anche un paio di anni fa, documentando i primi esemplari di barche elettriche circolanti in laguna.
Altri servizi riguardano il mercato di Rialto e le sue voci. Operatori che resistono nonostante la crisi e il calo del residenti. Un viaggio artistico accompagnerà gli spettatori nel museo della collezione Peggy Guggenheim, a Ca’ Venier dei Leoni. E molto altro nella puntata interamente dedicata alla vita veneziana. Come sempre ad accompagnare Donatella nel suo viaggio lagunare ci sarà Fabio Gallo, con un servizio sulle fornaci e l’arte del vetro di Murano. Programma di Pietro Raschillà realizzato con la regia di Giuseppe Govino, programmista Annalisa Andruccioli, collaborazione di Alessandro Tagliapietra. Linea Blu si occupa di mare e città marinare dal 1994. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia