“Librocontrolibro”, a lezione di risparmio

MESTRE. Il mercato dei libri scolastici usati non ha mai conosciuto momenti di crisi, ma oggi, vista la necessità di risparmiare, è diventato quasi una necessità. E così lo scambio di libri usati torna alla grande nei locali messi a disposizione dal Comune, per l’iniziativa chiamata “Librocontrolibro”. A fine giugno i locali dei centri civici e culturali di tutto il territorio comunale sono rimasti aperti e torneranno ad aprire le porte nei primi giorni di settembre. «È già la terza volta che partecipiamo», dice Simonetta, una mamma incontrata nel mercatino di Chirignago, nel centro culturale Manin, con Lorenzo, che va in terza media. «Il risparmio è garantito e praticamente a costo zero si portano a casa i libri per il nuovo anno scolastico».
Il meccanismo è semplice: si allestisce il banchetto con i libri che non servono più e si dà il via alle trattative. «Se vendiamo i libri al 50 per cento del prezzo», spiega Lorenzo, confermando quanto detto dalla mamma, «e ne ricompriamo altrettanti con lo stesso sconto, torniamo a casa senza aver speso un centesimo. Forte!».
Dopo il successo di giugno, dunque, “Librocontrolibro” torna a settembre, esteso ai ragazzi che frequentano le superiori, nello spazio allestito al Palaplip di via San Donà, a Carpenedo. «Con questa importante iniziativa accolta favorevolmente da centinaia di studenti e genitori continuiamo ad offrire un’occasione di risparmio delle famiglie», spiega il vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Sandro Simionato, «ma anche evitare sprechi ed educare i ragazzi al riutilizzo. I mercatini per i libri usati scolastici sono sempre esistiti, il coordinamento dell'Assessorato dà un apporto istituzionale e una maggiore sicurezza anche ai genitori».
“Librocontrolibro” è articolato in due versioni: quella “classica” rivolta agli studenti delle superiori poco prima dell’avvio dell’anno scolastico: al Palaplip dal 5 all’11 settembre (chiuso la domenica); a Venezia in Villa Groggia dal 3 al 5 settembre; al Lido, nell’ex Pescheria di via Lepanto, dal 5 al 7 settembre 2012. L’“edizione Junior” allestita già a fine giugno per gli alunni delle medie, verrà riproposta dal 3 all’11 settembre a Mestre, Venezia, Marghera, Chirignago, Zelarino, Campalto, Lido e Pellestrina. Giorni ed orari precisi sono riportati nella tabella. Iinfo: 041.2749505 - attivazione.risorse@comune.venezia.it.
Roberto Massaro
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia