Librerie per ragazzi. La migliore è a Mestre

MESTRE. Hanno lavorato con impegno, pazienza e dedizione - e quanta ce ne vuole oggi per essere librai! - conquistando piccoli lettori, aiutando i loro genitori a scegliere l’autore giusto, promuovendo incontri, letture animate e spettacoli teatrali. Un percorso iniziato nel 2006 e che ora ha portato la libreria Il Libro con gli Stivali di Mestre a vincere il premio più prestigioso del settore: il Premio Roberto Denti 2015 alla libreria per ragazzi dell’anno. Il riconoscimento è promosso dall’Associazione italiana editori e da Andersen, la rivista per l’editoria dell’infanzia, e seleziona la migliore fra le librerie per bambini e ragazzi con l’obiettivo di promuovere la cultura e ricordare la figura di Roberto Denti fondatore, insieme a Gianna Vitali, della storica Libreria dei Ragazzi di Milano. La consegna del premio sarà sabato 23 maggio nell’ambito della 34ª edizione del Premio Andersen al Museo Luzzati, Genova. Un riconoscimento che ripaga dei tanti sforzi fatti in questi anni i fondatori della libreria: i due librai Vera Bellotto e Nicola Fuochi, e i due attori Susi Danesin e Gaetano Ruocco Guadagno. «Per noi è stata una sorpresa bellissima», racconta Nicola Fuochi, «abbiamo dimostrato che si può mettere in piedi una libreria, anche dal punto di vista economico, lavorando sulla qualità». La scelta della giuria è ricaduta sulla libreria di Mestre «per aver costruito in meno di un decennio un punto di riferimento importante e dinamico per il proprio territorio nell’ambito della cultura e della narrazione per l’infanzia», recita la motivazione, «e per aver saputo affiancare e supportare la gestione di una moderna libreria specializzata con azioni originali, divertenti, colte, competenti e coinvolgenti di educazione alla lettura per le differenti fasce d’età, anche con attività di teatro ragazzi e iniziative rivolte agli adulti, senza mai sottrarsi alla responsabilità democratica e all’impegno civile di fronte ai grandi temi che attraversano la società italiana». Ne è un esempio Granelli in zucca, il festival dell’immaginazione e del racconto promosso dalla libreria dal 25 al 30 maggio. Laboratori, incontri e dibattiti per bambini e genitori che si terranno, quasi tutti, nella sede di via Mestrina. Tra i tanti appuntamenti lunedì 25 alle 16.45 si inizia con Granelli di coraggio, un laboratorio manuale per bambini a partire dai 4 anni per «realizzare un super personaggio», mercoledì 27 alle 16.45 l’incontro con l’autore e illustratore Michelangelo Rossato, per bambini dai 6 anni; o ancora, venerdì 29, l’incontro con l’editore Francesca Archinto, alle 17.30 alla biblioteca di Marghera, per discutere con insegnanti, bibliotecari e genitori del mondo dell’editoria dell’infanzia. Partecipare è gratuito, ma per la maggior parte degli incontri bisogna prenotare. Tutte le info: www.libroconglistivali.it. Tel: 041-0996929.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia