Librerie chiuse, scrittori in campo

Appello raccolto anche da Andrea Molesini e Tiziano Scarpa: «Abbiamo deciso di metterci la faccia»
Di Roberta De Rossi

Gli scrittori veneziani si mobilitano in difesa dei libri e delle librerie in difficoltà: un tam tam partito tra amici via email - Alessandro Marzo Magno, Tiziano Scarpa, AlbertoToso Fei, Andrea Molesini, Enrico Palandri, Michela Scibilia tra i primi - per poi via via crescere fino a raggiungere una cinquantina di autori veneziani, che si sono incontrati martedì per la prima volta, invitando al confronto anche l’assessora al Commercio Carla Rey, l’assessora alle Attività culturali Tiziana Agostini, la rpesidente della commissione Cultura Camilla Seibezzi, per vedere come unire le forze per fermare la moria di librerie in città. Tra loro, anche giornalisti e scrittori come la tedesca Petra Reski e l’israeliano Alon Altaras che a Venezia hanno deciso di vivere e di mobilitarsi per la “loro” città, diversamente dalla giallista Donna Leon, che ha rifiutato l’invito.

«Siamo tutti autori veneziani o che vivono in città e che hanno pubblicato libri, negli ultimi anni», racconta Alessandro Marzo Magno, «la goccia è stata l’annunciata chiusura della libreria Goldoni, che arriva dopo molte altre. Davanti ad una simile emergenza abbiamo deciso di “metterci la faccia” non solo perché i libri sono la nostra vita, ma perché questa crisi è uno dei tanti aspetti delle difficoltà nelle quali versa Venezia. L’iniziativa è partita da uno scambio di mail tra amici ed è poi cresciuta in via esponenziale, ma in maniera random, tanto che se qualcuno non è stato inserito nella mailing list, ma vuol partecipare è certamente è benvenuto». L’idea è mettere in campo una rosa di iniziative, dall’appello a comprare e regalare libri a un programma diffuso di reading nei campi, letture all’aperto per avvicinare il pubblico ai libri e al problema; da un flash mob per dare voce in maniera creativa all’emergenza fino ad una colletta cittadina per pagare i mille euro di multa che hanno raggiunto la libreria Marco Polo (vedi articolo accanto). Il programma delle iniziative sarà pronto per la prossima settimana, per essere ufficialmente presentato il 12 aprile, in una conferenza stampa che sarà ospitata dalla Biblioteca Marciana.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia