Una lezione-concerto con Beatrice Venezi, ecco la proposta dei sindaci del Sandonatese
I sindaci hanno inviato una lettera al Soprintendente della Fenice Nicola Colabianchi: «Per l’acclarata competenza tecnico-artistica Venezi è la figura ideale per avvicinare i giovani alla musica classica»

Una lezione-concerto con Beatrice Venezi per i ragazzi delle scuole del Sandonatese, al teatro Astra. È l’idea dei sindaci del territorio, lanciata con una lettera al Soprintendente della Fenice, Nicola Colabianchi, che l’ha nominata direttrice del teatro veneziano.
Venezi, va ricordato, è autrice assieme a Giuseppina Mascari, Roberto Paoli del testo Armonie (De Agostini scuola - Petrini) adottato da cinque scuole nel Veneziano, 139 classi in tutto il Veneto.
«Riteniamo che la Maestra Venezi, per la sua grandissima professionalità, l'acclarata competenza tecnico-artistica ed il suo spirito coinvolgente, sia la figura ideale per avvicinare i più giovani all'affascinante mondo della musica classica», scrivono i primi cittadini di San Donà, Jesolo, Cavallino-Treporti, Quarto d’Altino, Meolo, Eraclea, Ceggia, San Stino e Fossalta di Piave. «Molto spesso incontriamo enormi difficoltà a far comprendere ai ragazzi cosa può loro dare un ambiente culturale vivo e stimolante, quali potenzialità possa rivelare e quanto positivamente possa incidere sul loro futuro».
«Gli studenti, sia delle scuole secondarie di primo grado che di quelle di secondo grado, necessitano di un approccio diverso, innovativo, appassionato, entusiasta alla lettura di un classico della letteratura, all'ammirazione di un'opera d'arte od all'ascolto di un concerto sinfonico» concludono.
«Ospitare nel nostro Teatro Metropolitano Astra la Maestra Beatrice Venezi rappresenterebbe il coronamento di tutti questi nostri sforzi».
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia