Le pepate cartoline di don Marco
Spinea. Un libro raccoglie le riflessioni domenicali del parroco sui principali temi dell'attualità e della politica non solo locale

Don Marco Scattolon
SPINEA.
Un libro per raccogliere le riflessioni della domenica. L'autore è lo storico parroco di Santa Bertilla, don Marco Scattolon, un'istituzione per Spinea. Da vent'anni nelle case dei parrocchiani, ma non solo, entrano le sue celebri «cartoline», appunti pungenti su fatti di attualità che accendono dibattiti e polemiche. Alessandro Cuk e Delia Strano, spinetensi col pallino per la cultura e le tradizioni, hanno a lungo insistito perché diventassero un libro. Alla fine don Marco ha detto sì. Il volume ne contiene solo 170 delle oltre 650 scritte da don Marco da quanto è parroco a Santa Bertilla. Ma sono le più profonde, le più belle, forse anche le più pepate. Sì perché don Marco nei suoi interventi non è mai andato troppo per il sottile e anche fuori Spinea tutti lo conoscono per i suoi proverbiali affondi. «Sono appunti - spiega il sacerdote - che sorgono di solito da un fatto di attualità, ma anche da riflessioni religiose meditate dal Vangelo della domenica». Così negli anni don Marco ha preso parola sui argomenti scottanti come la presenza del crocifisso nelle scuole, i presepi, ma anche temi etici e sociali inerenti la vita e la famiglia. E pure religiosi, come quella volta che don Marco finì su «Avvenire» prendendo le difese dei seminari dopo un intervento di don Antonio Mazzi. Poi ancora pedofilia e doveri coniugali. «Metto becco su tutto - scherza don Marco - ma non ho mai preteso la condivisione totale del mio pensiero. Quello che scrivo non è Vangelo, solo mie personali sensibilità». Sarà, ma le cartoline di don Marco sono sempre andate a ruba e non certo perché riportano sul retro gli appuntamenti in parrocchia della settimana. «La gente passa anche nei giorni feriali, quando non c'è messa e non ne butto mai via». Qualcuno già aveva iniziato a collezionarle, ma adesso le cartoline di don Marco sono raccolte in un libro, disponibile in chiesa, con offerta libera per finanziare i lavori in corso. (f.d.g.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia
Leggi anche
Video